Categories: ArteCultura

Il presepe settecentesco di Acireale, in una grotta come allora

Le teste e i volti in cera, le mani di legno, collegate a manichini di stoppie e ferro, che venivano poi rivestiti da semplici tuniche o da abiti sfarzosi nel caso dei re magi.
Risalgono al settecento le prime figura del presepe di Acireale collocato in una grotta naturale, divenuta nel XVIII secolo una chiesa dedicata a Nostra Signora del Presepe, oggi Santa Maria della Neve.
Più volte restaurato e arricchito di nuovi personaggi ad opera di artigiani sapienti, dopo l’ultimo intervento realizzato dalla Soprintendenza di Catania, per evitare che subisse ulteriori danneggiamenti, è stato mantenuto in pianta stabile nella grotta, evitando le annuali operazioni di montaggio e smontaggio.
Maggiori informazioni a questo link

Argo

Recent Posts

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

9 ore ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

2 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

4 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

6 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

1 settimana ago