Protagonisti sono i libri e il loro potere di aggregazione, soprattutto per i giovani e per i bambini. Un libro che “non deve essere più visto come un arnese di tortura” ma come gioco e occasione di nuovi incontri tra gli abitanti, bambine e bambini, ragazzi e ragazze, donne e uomini.
Donate sono state le scaffalature della libreria Gramigna che ha chiuso i battenti, donati i libri, donato il tempo che i volontari dedicano alla struttura, ospitata dal Club House “Giuseppe Cunsolo” al Campo San Teodoro Liberato. Insomma si tratta di un work in progress che ha già destato l’attenzione di varie testate, Argo compreso.
Articoli correlati su argocatania.org
Adesso anche Telezammù ha puntato la sua telecamera sulla Librineria ed ha realizzato un video, firmato da Alessia Di Pietro, Alessandro De Filippo e Marzia Toscano, che Argo vi ripropone.
Sette milioni e duecentomila euro provenienti dal PON Metro, più undici milioni di fondi, per…
“Siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina…
Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci…
Da qualche mese sul web si aggira un nuovo blog. Si chiama “Forum Comunità Educanti,…
Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri…
San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che…
View Comments
A volte uno strumento che sembra sorpassato riesce a dimostrare il contrario; tenere in mano qualcosa che ha un proprio calore, un odore, capace di fare immaginare le cose, una cosa che funziona senza batterie, senza corrente elettrica, senza il bisogno di una copertura di rete, senza ricarica:
... IL LIBRO.
Quante cose riesce a fare un libro, figurati una librineria intera!!!