Protagonisti sono i libri e il loro potere di aggregazione, soprattutto per i giovani e per i bambini. Un libro che “non deve essere più visto come un arnese di tortura” ma come gioco e occasione di nuovi incontri tra gli abitanti, bambine e bambini, ragazzi e ragazze, donne e uomini.
Donate sono state le scaffalature della libreria Gramigna che ha chiuso i battenti, donati i libri, donato il tempo che i volontari dedicano alla struttura, ospitata dal Club House “Giuseppe Cunsolo” al Campo San Teodoro Liberato. Insomma si tratta di un work in progress che ha già destato l’attenzione di varie testate, Argo compreso.
Articoli correlati su argocatania.org
Adesso anche Telezammù ha puntato la sua telecamera sulla Librineria ed ha realizzato un video, firmato da Alessia Di Pietro, Alessandro De Filippo e Marzia Toscano, che Argo vi ripropone.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
A volte uno strumento che sembra sorpassato riesce a dimostrare il contrario; tenere in mano qualcosa che ha un proprio calore, un odore, capace di fare immaginare le cose, una cosa che funziona senza batterie, senza corrente elettrica, senza il bisogno di una copertura di rete, senza ricarica:
... IL LIBRO.
Quante cose riesce a fare un libro, figurati una librineria intera!!!