Categories: Arte

Cavagrande, non solo incanto

Cavagrande. Il nome evoca un contesto incantevole, quasi magico, con le acque che si rincorrono tra rocce suggestive, precipitando in  cascate o allargandosi in laghetti. Anche in quell’incanto l’Officina delle Visioni, la cui opera Argo ospita da qualche tempo, ha scovato vecchie istallazioni industriali ormai dismesse.
“Sono foto  che raccontano la
nostra  ossessione per le fabbriche abbandonate e gli scenari industriali decadenti.- dicono – Una serie di scatti dedicati alle fabbriche abbandonate, agli edifici industriali dismessi e ai monumenti di archeologia industriale che hanno in sé il fascino della decadenza, della rovina e della morte.
Siamo sempre state affascinate dalla rovina; le  fabbriche sono enormi mostri abbandonati, architetture industriali dismesse o distrutte. Nessun essere umano abita queste vedute, che perciò sono più che mai silenziose e malinconiche, finestre dai vetri infranti, pareti crepate e vecchi macchinari: il senso di desolazione qui è estremo.  Fabbriche come cattedrali, dunque, come ricordi di un’epoca in decadenza, come rifugi, come luoghi della memoria, del pensiero, e della solitudine”.
Fino agli anni 50 quella di Cavagrande del Cassibile fu la centrale idroelettrica più importante della province di Siracusa e Ragusa. Danneggiata nel 1951 da una catastrofica alluvione venne restaurata, ma dopo l’apertura delle potenti centrali termoelettriche del triangolo industriale Priolo – Melilli – Augusta, fu abbandonata. E’ stata di recente oggetto di un bando di gara per opere di consolidamento e protezione per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Siciliana.
La scelta di costruirla, nel 1908, in questa località fu determinata dalla possibilità di sfruttare le notevoli portate idriche del sistema fluviale del Cassibile, utilizzate in precedenza per l’agricoltura del territorio. A valle della presa di derivazione Enel l’alveo del fiume non rimanva comunque a secco grazie alle diffuse sorgenti che rimpinguano via via, oggi come allora, il corso d’acqua.
Guarda le foto di Officina delle Visioni

Argo

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

7 ore ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

2 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

5 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

6 giorni ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

1 settimana ago