Occorre saper nuotare anche con gli scarponi ai piedi, ma non occorre ancora la muta per difendersi dal freddo. Questo tipo di escursionismo viene anche indicato col termine idrotrekking.
Il torrente Santa Chiara è un affluente sinistro del fiume
Asinaro che nasce a Nord Ovest di Noto, in contrada Montagna D’Avola, e si sviluppa tra Noto Antica e l’eremo di San Corrado.
Esistono tracce di un delizioso percorso, a tratti inciso nelle rocce, che il Santo percorreva quando lasciava la grotta in cui conduceva vita da eremita per recarsi a predicare presso la grande città di Noto, all’epoca sul monte Alveria.
Il corso d’acqua è caratterizzato da acque pulite ed assai limpide con numerosi laghetti.
La valle in cui è incassato il torrente è stata generata dall’azione dell’acqua sulla roccia nel corso dei millenni. L’azione dei vortici ha creato numerose “marmitte” o “urvi”
Si accede al greto del fiume in più punti, in particolare dal villagetto di seconde case che si sviluppa ad ovest dell’eremo di San Corrado.
La traccia GPS del percorso seguito si può scaricare qui
Foto di Enzo Agliata
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
Grazie dell'articolo. Mi piace scoprire i luoghi segreti e misteriosi anche se solo dal computer.
Una domanda pero', perche' gli scarponi invese dei sandali?
Gli scarponi si inzuppano velocemente e si sta umidi tutto il giorno. I sandali (uso i Teva) si asciugano subito e sono piu' convenienti per attaversare fiumi!!