Categories: IstruzioneStoria

Don Sturzo a ritmo di rap

Lo studio della storia come occasione per comprendere la realtà presente, un metodo di lavoro che coinvolge i giovani e permettere loro di esprimersi, utilizzando i nuovi ‘saperi’.
Ce lo dimostrano gli alunni del Liceo Classico Fazello di Sciacca, che -guidati da docenti impegnati e appassionati- hanno prodotto un video su don Luigi Sturzo e scritto una canzone rap che ne sintetizza la storia e il pensiero.
Immagini e filmati di repertorio scorrono nella parte introduttiva, in cui viene ricostruito il contesto storico del primo Novecento, una realtà in evoluzione che marca una sostanziale, crescente disparità tra Nord e Sud.
Sturzo considera l’arretratezza del Meridione come un problema italiano e, individuandone alcune delle cause, evidenzia questioni che sono ancora estremamente attuali.
Innanzi tutto le responsabilità di una classe politica spinta solo da interessi personali e incapace di valorizzare il territorio. E poi la mancanza di una coscienza politica diffusa, l’assenza di un classe borghese intraprendente, il prevalere di un atteggiamento rassegnato e rinunciatario.
Eppure la Sicilia poteva, a suo avviso, risollevarsi e svolgere ancora un ruolo nel Mediterraneo, come era giù avvenuto nei secoli passati.
Inizia dal quarto minuto il rap, che ricostruisce la vita del prete calatino, il suo impegno sociale e politico, il suo spirito di libertà, lo scontro con il Vaticano e il prezzo dell’esilio.
Il video è stato premiato al concorso “Don Luigi Sturzo oggi” nel novembre 2013 e dimostra come la scuola possa essere e sia ancora un luogo in cui i ragazzi possono maturare un giudizio critico sulla realtà ed essere attivi e creativi.
.

Argo

View Comments

Recent Posts

Sant’Agata d’agosto, ancora ombre sulla gestione delle candelore

Anche ad agosto Catania dedica alcuni giorni di festa alla sua santa patrona, sant’Agata. Viene…

2 giorni ago

Gaza, non basta più l’indignazione

Le notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l'occupazione dell'esercito…

4 giorni ago

Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco

C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…

7 giorni ago

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

1 settimana ago

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

1 settimana ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

2 settimane ago