Un migliaio di partecipanti, infatti, dopo aver divelto una piccola parte della rete di protezione e aver subito qualche colpo di manganello, è riuscito a penetrare all’interno della base della marina degli Stati Uniti e ha raggiunto le antenne (NRTF) “occupate” da sette attivisti.
Un forte gesto di disobbedienza civile, frutto, come hanno sottolineato tutti i manifestanti, dell’amore e del rispetto per un territorio violentato e reso quantomai pericoloso a causa della presenza di questi sofisticati strumenti di morte.
A questo punto, chi era sulle antenne, la voce amplificata da un megafono che ricordava le manifestazioni degli anni settanta, ha ribadito il senso del gesto (radicale) di protesta e proposto che si svolgesse un’assemblea per valutare come procedere nella mobilitazione.
Dando vita, probabilmente, a uno scenario unico: se, infatti, è già difficile immaginare manifestazioni di dissenso in un territorio militare, assistere a un’assemblea, con tanto di microfono aperto, è ancora meno concepibile.
Alla fine, due attivisti hanno deciso di passare l’ennesima notte sulle antenne, mentre tutti gli altri manifestanti si sono allontanati (ritornando al campeggio-presidio), impegnandosi, però, dall’esterno, a supportare (umanamente e logisticamente) coloro che volevano proseguire la lotta con un’azione duratura nel tempo e, perciò, a loro avviso, maggiormente capace di “risvegliare le coscienze”.
In effetti, una volta installate le parabole
Certo, il corteo è stato meno ‘partecipato’ rispetto a quello dell’anno precedente. Ma ciò è avvenuto perchè si sono notevolmente ridotte le presenze delle forze organizzate, politiche e sindacali. Solo qalche bandiera ‘ispirata alla lista Tsipras ancora meno, quando non del tutto assenti, quelle di altri schieramenti, poche bandiere sindacali (solo Cobas e altri sindacati di base), rare presenze di organizzazioni della cosiddetta società civile.
Al contrario, quasi a fare da contraltare, sta crescendo una generazione No MUOS che valorizza il lavoro con le realtà presenti in Città (il corteo era aperto dalle Mamme No MUOS e dagli esponenti del Comitato locale) e che, grazie all’impegno del Coordinamento Regionale dei Comitati, ha ormai consolidato rapporti di mutua assistenza con i movimenti più significativi oggi ‘in campo’ a livello nazionale (No TAV, No Triv, No Grandi Navi, ecc.).
Ma che, soprattutto, vede l’impegno diretto di tanti non disponibili a gettare la spugna, a rinunciare alla sfida contro un avversario (gli USA) decisamente ‘ingombrante’. In sostanza, in attesa delle decisioni
foto di Salvatore Giordano
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…