Categories: Istruzione

La scuola Dante Alighieri suona per ricomprare gli strumenti rubati

“Ci hanno rubato gli strumenti, le chitarre, le tastiere, i computer e i proiettori? Non riusciranno ugualmente a fermare la nostra musica. Noi ricompreremo tutto, continuando, peraltro, a suonare”. Non si sono fatti scoraggiare dai ladri e si sono rimboccati le maniche i sessanta studenti  della scuola media statale Dante Alighieri di Catania; non si sono fatti bloccare dai tre furti messi in atto in successione dal luglio 2013 a febbraio scorso.
Gli strumenti e il materiale informatico rubati, quattro tastiere elettriche, chitarre, mixer, amplificatori, computer e microproiettori, valgono circa 8000 euro, una cifra non indifferente per le già magre casse della scuola.
Ma l’istituto, il cui indirizzo è quello musicale, ha deciso di non mollare. Anzi proprio con la musica racimolerà i fondi per ricomperare tutto ciò che occorre per continuare a suonare.
Venerdì 30 maggio, alle 17,30, gli studenti-musici saliranno sul palco dell’aula magna della scuola per un concerto di solidarietà. I fondi così raccolti ricorrendo alla solidarietà e alla generosità del pubblico, serviranno a ricomprare tutti gli strumenti e i computer rubati.
Da quando sono avvenuti i furti, del resto, le prove dell’orchestra non sono mai state interrotte.
Non arrendersi, non demordere, continuare a suonare a dispetto dei  colpi subiti e in barba a chi li ha messi in atto, guadagnando peraltro sicuramente pochi spiccioli rispetto al valore  della strumentazione sottratta.
Genitori ed amici hanno messo a disposizione tastiere e strumenti personali mentre l’istituto ne ha acquistato una piccola parte non disponendo, infatti, dell’intera somma. Da qui la proposta dei dirigenti scolastici e del collegio dei docenti di lanciare questa iniziativa  dall’indubbio valore educativo: di fronte alla violenza non si china la testa ma si reagisce denunciando e agendo.
Una decisione che si inserisce nel percorso di educazione alla legalità già da tempo intrapreso dalla scuola. Negli ultimi due anni, i ragazzi delle terze classi si sono, infatti,  recati in gita  nei luoghi della mafia e dell’antimafia siciliana, da Palermo a Cinisi. Lì hanno incontrato i parenti delle vittime della mafia e hanno visitato luoghi simbolo come via D’Amelio e la casa di Peppino e Felicia Impastato.
Ecco il programma del concerto

Argo

View Comments

  • Sarebbe anche utile se gli studenti creassero un pagina facebook dove si puo donare usando paypal. Cosi' anche quelli che non possono partecipare possono donare.
    Comunque bravi non vi arrendete. Che grande esempio :)
    Dante Alighieri comprate un antifurto migliore la prossima volta.

  • Questa è vera antimafia: "La mafia verrà sconfitta da un esercito di maestre" Gesualdo Bufalino.

Recent Posts

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS…

7 ore ago

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

2 giorni ago

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

4 giorni ago

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

1 settimana ago

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

1 settimana ago

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

1 settimana ago