Categories: Immigrazione

Migranti, il centro di Lampedusa si allarga

L’ultima strage di migranti a sud di Lampedusa, è di pochi giorni fa. Duecento dispersi, hanno titolato agenzie e giornali, ma le speranze di trovar vivi quegli uomini che in genere non sanno nuotare, sono nulle.
Quando non annegano, i migranti approdano spesso proprio sull’isola di Lampedusa che è stata più volte al collasso. Il Centro di primo soccorso e accoglienza di contrada Imbriacola fu additato a simbolo di vergogna dopo il video delle disinfestazioni di massa. Allora si disse:”Chiudiamolo”.
Altro che chiusura, oggi si parla, invece, di ampliamento del CPSA, di esproprio dei terreni confinanti “onde realizzare canali, briglie e vasche per il deflusso e recapito nel vallone Imbriacola delle acque meteoriche, previste nel progetto di ripristino dell’agibilità del Centro”. Le opere che, peraltro, verrebbero ad essere costruite su un’area soggetta a vincolo paesaggistico, idrogeologico ed ambientale, sono state finanziate con un importo di 3.700.000 euro dall’Unione europea grazie al PON Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007-2013. I proprietari non dormono sonni tranquilli visto che altri lampedusani che in passato hanno subito degli espropri attendono ancora l’indennizzo.
Tutto ciò è denunciato da Antonio Mazzeo  nel suo blog (Il lager di lampedusa chiude? no, raddoppia!) e dal collettivo Collettivo Askavusa che ci ha inviato un comunicato, Ancora morti nel Mediterraneo. Vi si denuncia l’ampliamento del Centro e il disagio per abitanti, turisti e pescatori di Lampedusa ai quali è stata imposta la condivisione con i migranti della nave di linea che collega Lampedusa con Porto Empedocle, con conseguenti gravi ritardi e svalutazione del pregiato pescato locale.
Auspica una politica diversa il collettivo Askavusa che fra l’altro si chiede: “Perchè non si regolarizzano i viaggi di tutti? Perchè i fondi impiegati per costruire e gestire luoghi di reclusione e tortura come i CIE o altri centri del genere non vengono impiegati per costruire strutture nei paesi terzi per avviare le pratiche di richiesta d’asilo? Perché a fronte di viaggi pagati anche 10 mila euro per arrivare in Europa non si concedono più facilmente i visti per lavoro e turismo e si favoriscono viaggi regolari su navi e aerei di linea ?”
“Storicamente c’è un filo che lega lo schiavismo, l’invasione delle Americhe, il colonialismo, il razzismo, l’imperialismo e la gestione delle migrazioni contemporanee” conclude il colletivo, che propone di considerare la ineguale distribuzione delle ricchezze come base di analisi del fenomeno migrazioni.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

2 giorni ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

4 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

6 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

7 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago