Una sorta di
Questo monte dei Peloritani, abitato sin da epoca preistorica, è costituito da un blocco di calcare bianco e la natura carsica del suolo ha dato origine a numerosi cunicoli sotterranei che si intrecciano sotto il pianoro sommitale.
Furono sicuramente questi anfratti misteriosi a far fiorire numerose leggende, tra le quali la più famosa e suggestiva è quella della ‘truvatura’, un immenso tesoro di cui potrà entrare in possesso solo chi avrà superato difficilissime prove.
Di Monte Scuderi, della sua flora e della sua fauna, delle sue ‘neviere’ e delle sue rocce scoscese, abbiamo parlato di recente e ve ne abbiamo offerto anche suggestive immagini (link).
Vi proponiamo oggi una seconda galleria di foto che permette di scoprirne ulteriori motivi di fascino.
Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…
Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
View Comments
Bellissimo posto, proprio ieri ci siamo andati anche noi in MTB e vi abbiamo visto