Una sorta di
Questo monte dei Peloritani, abitato sin da epoca preistorica, è costituito da un blocco di calcare bianco e la natura carsica del suolo ha dato origine a numerosi cunicoli sotterranei che si intrecciano sotto il pianoro sommitale.
Furono sicuramente questi anfratti misteriosi a far fiorire numerose leggende, tra le quali la più famosa e suggestiva è quella della ‘truvatura’, un immenso tesoro di cui potrà entrare in possesso solo chi avrà superato difficilissime prove.
Di Monte Scuderi, della sua flora e della sua fauna, delle sue ‘neviere’ e delle sue rocce scoscese, abbiamo parlato di recente e ve ne abbiamo offerto anche suggestive immagini (link).
Vi proponiamo oggi una seconda galleria di foto che permette di scoprirne ulteriori motivi di fascino.
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…
View Comments
Bellissimo posto, proprio ieri ci siamo andati anche noi in MTB e vi abbiamo visto