Categories: Ambiente

No Muos, il pozzo è di Niscemi

Lo scorso 25 aprile alcune centinaia di attivisti, convocati a Niscemi dal Coordinamento regionale dei Comitati No Muos, durante una ‘passeggiata’ attorno alla base navale statunitense, hanno raggiunto un pozzo di acqua comunale, da tempo abusivamente recintato dai militari, hanno ‘eliminato’ decine di metri di recinzione e restituito il pozzo alla comunità niscemese.
Lo stesso pozzo che alcuni anni fa i militari avevano inquinato in conseguenza dello sversamento di una grande quantità di gasolio, necessario al funzionamento della base NRTF n.8.
Durante la notte, i solerti militari hanno ripristinato lo status quo ante, ma hanno capito che la ‘partita’ intorno alla base non si è conclusa con l’installazione delle parabole, la cui attivazione, peraltro, non è stata ancora completata.
Sia perché la magistratura si deve ancora pronunciare sulla legittimità di ciò che è avvenuto, ma, soprattutto, perché il movimento non è disposto a gettare la spugna e prosegue nell’opera di denuncia e contestazione del “Muostro”, sottolineando tutte le contraddizioni legate al processo di militarizzazione.
In particolare, con quest’ultima azione diretta, si è voluto sottolineare come la base comporti, anche, uno spreco delle risorse, tanto più insopportabile in un territorio dove l’acqua corrente arriva ogni 15/20 giorni.
Il 26, all’interno del Presidio permanente, si sono svolti due importanti incontri che sono serviti, di mattina, a rafforzare il ‘lavoro di rete’ fra tutti coloro che operano in difesa dei beni comuni, di pomeriggio a programmare i prossimi impegni del Coordinamento.
Nel primo incontro ci si è posti l’obiettivo di legare insieme le tante vertenze in atto, non solo in Sicilia. Difesa dell’acqua pubblica, no alle trivellazioni selvagge, impegno per una mobilità sostenibile e contro le grandi opere, lotta contro il razzismo e lotta alla militarizzazione dei territori dovranno diventare, senza che nessuna di queste mobilitazioni perda la propria specificità, parti di un impegno e di un percorso comune.
Nel pomeriggio, si sono analizzate le difficoltà del movimento in seguito alla installazione delle antenne. Si tratta, certamente, di una sconfitta parziale, nonostante (diversamente da altre situazioni) sia indubbio il rifiuto generalizzato del Muos, ma non è stata ancora scritta la parola fine.
Attraverso un lavoro di informazione capillare, nella consapevolezza che il problema Muos non riguarda solo Niscemi e/o la Sicilia, il Coordinamento non solo non vuole che vengano ‘spenti i riflettori’, ma ritiene che il rilancio della mobilitazione possa ottenere la non attivazione delle parabole e il loro conseguente smantellamento.
Per questo nei primi dieci giorni del prossimo mese di agosto sarà rilanciato il Campeggio No Muos e saranno programmate conseguenti azioni di lotta.

Argo

Recent Posts

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

7 giorni ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago

San Berillo, una via Crucis per il cambiamento

Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…

2 settimane ago