Turchia, a pochi
Nell’altalenante susseguirsi di gioie e dolori che caratterizzano gli ultimi due anni della mia esistenza, le emozioni assumono (di gioia in gioa e di dolore in dolore) connotati sempre piu’ definiti. Sempre meno sfocati.
Il buio continua a provocare disturbi nella mia psiche. Le candele delle mie camere africane hanno lasciato la scena da qualche mese. Nelle notti turche lascio che siano i lampioni che illuminano le strade di Kilis, ad accarezzare i miei sogni.
Ho smesso di fumare, grazie a dei ricci di donna.
L’ultima sigaretta, insieme con l’amorevole accensione di una candela, rappresentavano il mio lieto congedarmi dalle calde giornate sud-sudanesi. La cenere cadeva sulla terra rossa, senza che me ne accorgessi, mentre osservavo i fuochi accesi e mi lasciavo ipnotizzare dai ritmi tribali delle danze nubiane.
Il calore sulle dita mi avvertiva che la “Gold Seal” era sul punto di abbandonarmi. Entravo in tenda e regalavo l’ultima boccata a una candela spenta. Lei, per ringraziarmi, illuminava la notte.
altri articoli di G.Sciolto su argocatania.org
Con l’inasprirsi delle relazioni tra Dinka e Nuer, il sonno divenne sempre meno sereno. Un telefono cellulare, un telefono satellitare e una radio VHF entrarono prepotentemente da protagonisti nei miei sogni. Due radio VHF, in realta’. Una sintonizzata sulle frequenze interne al team, l’altra sulle frequenze utilizzate dal resto delle ONG.
Una scarica di AK 47, anche lontana, giustificava puntualmente l’alta soglia di attenzione con cui mi abituavo ad abbracciare Morfeo.
Morfeo. Lo stesso essere a cui cercai di aggrapparmi durante i miei ultimi attimi da venticinquenne.
Mentre Catania strizzava l’occhio al 2014, io mi dimenavo nel letto della mia camera di San Gregorio. I fuochi d’artificio e i “botti di capodanno” riuscivano, per la prima volta, a far aumentare sensibilmente i miei battiti cardiaci e quelli di Truffaut. Insieme, per la prima volta. Lui abbaiava, io sussurravo “Basta”.
Mia madre, con la calma propria delle eroine, ci rassicurava accarenzando i miei capelli con una mano e il pelo di Truffaut, con l’altra.
Qualche minuto dopo, Goran Bregovich avrebbe intonato il pezzo “Kalashnikov” davanti a migliaia di Siciliani, in una Catania (a quanto pare) gremita.
Io, esausto, dormivo, sottolineando inconsapevolmente il delirante ossimoro di una vita in equilibrio, oltre la linea.
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…