‘Shock Economy‘ è il nome scelto per questo carro dall’Associazione Culturale Principato Mario, che -per realizzarlo- si è avvalsa anche della collaborazione degli allievi del Liceo Artistico di Siracusa e, per le scelte musicali, dei Percussonici.
Molti lo chiamano però ‘il carro No Muos‘, per la presenza – nella parte posteriore
Non siamo più davanti alla tradizionale, e talvolta poco significativa, critica della politica e dei politici, ma in presenza di una rappresentazione della nostra realtà attuale, vista da un’ottica matura e articolata.
Non è un caso che l’Associazione ritenga necessario un nuovo 25 aprile, in grado di liberarci dalla crisi finanziaria e di individuare nuovi sbocchi e nuove possibilità economiche.
Ad aprire il carro troviamo alcuni ‘indignados‘ armati di forconi (in una sorta di gemellaggio iberico-siciliano) che lottano contro il grattacielo della BCE e contro chi ha trasformato l’Italia in una torta di cui spartirsi le ‘fette’.
Sebbene gli artisti che l’hanno costruito siano stati da subito scettici sul piazzamento finale all’interno del concorso che premia il carro più bello, avranno verificato che i siciliani consapevoli, e non disponibili ad essere passivi spettatori delle scelte altrui, li hanno apprezzati comunque.
Guarda la parte anteriore del carro in movimento nel video di Sergio Caravello
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…