Categories: CulturaGiustizia

Un 'cuntista' al carcere minorile di Catania

Il teatro è bellissimo: blu come un sottomarino, così come l’hanno voluto i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Bicocca, un sottomarino perduto dentro un mare profondo, il resto del mondo lontano e dimenticato, lavato da tutta quell’acqua.
Elvira Iovino del Centro Astalli chiede ai detenuti:”Sapete cos’è il cuntu siciliano? Avete mai sentito le storie antiche che raccontavano i cuntisti?”. La risposta unanime è no. Sanno di telenovelas, formazioni di calcio, canzoni neomelodiche napoletane, personaggi di Amici ed X- factor, ma il cuntu siciliano no, proprio no.
E Gaspare Balsamo comincia: parla in dialetto siciliano, un siciliano antico, in parte dimenticato, si aiuta solo con un bastone di legno a mo’ di spada, racconta di Orlando, Rinaldo, parla delle serate antiche nelle piazze dei paesi attorno al cuntista, tutti stregati da quell’incanto.
Gaspare Balsamo è un fiume in piena, irresistibile, un susseguirsi di durlindane, paladini di Francia, amore disperato per Angelica, Medoro… E poi la leggenda di Colapesce, struggente: il re come un capo-mafia.
Il silenzio è totale, la fascinazione assoluta. I ragazzi finalmente conoscono la civiltà e la dignità dei nostri avi, pescatori, contadini fieri e così lontani da sembrare irreali.
Altro che tronisti, altro che veline: qui si parla di salvatori della patria, di vittime immmolate, di eroi altruisti che per evitare il l terremoto stanno sott’acqua a sorreggere la Sicilia, di pescatori forti e dignitosi che issano a bordo i tonni di 100-200 kg. durante la mattanza come in un rito sacro, braccia muscolose e ” issaa…” contro colpi di coda mortali, altro che palestrati !
L’incanto è completo, manca solo un ultimo, attualissimo cuntu: il dialogo struggente tra un tonno “dagli occhi dolci e tondi” e un senegalese attaccato alla moderna gabbia da allevamento che ha cancellato la mattanza, sfinito dopo un drammatico naufragio.
Gaspare Balsamo è una forza della natura: i ragazzi gli chiedono se possono imparare il cuntu, se glielo può insegnare.
La direttora dell’IPM, Maria Randazzo, anche questa volta ha avuto un’intuizione saggia e attenta nel sentire il bisogno di far conoscere ai ragazzi la nostra antica tradizione popolare e la scelta del Centro Astalli di chiedere a Gaspare Balsamo di rapppresentarla con la sua grande arte è stata perfetta
.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

15 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago