Categories: Ambiente

Per il raffreddore? Essenziali gli oli

Con le giornate più corte e più buie dell’anno, sia pure ingentilite dalle luci che adornano l’albero attorno a cui trascorriamo le feste in famiglia e con gli amici, sono arrivati i “mali di stagione”: raffreddore, bronchite, influenza, mal di gola. Gli oli essenziali che qui vi proponiamo possono aiutarvi nei momenti di difficoltà e rallegrarvi durante le giornate di festa.
Certi oli essenziali, versati nell’acqua del diffusore a freddo, riescono in pochi minuti ad uccidere germi, virus e batteri presenti nell’aria ed a rendere grandi servizi alle vie respiratorie.
Per prevenire od alleviare il raffreddore sono indicati gli oli essenziali di menta piperita, pino laricio, eucalyptus del chemiotipo radiato o globulus ed il rosmarino del chemiotipo alla canfora.
Per la stanza dei bambini sono da preferire il legno di rosa, il ravintsara, l’eucalyptus radiato, oli essenziali assolutamente privi di tossicità e adatti anche ai piccoli di pochi mesi (in questo caso diffondeteli solo per una mezz’ora, prima che la stanza sia abitata).
Gli oli anti infettivi come il legno di rosa, l’albero del tè, il ravintsara, la cannella, e quelli espettoranti come il rosmarino al cineolo, l’eucalyptus radiato o globulus, il niauli, l’inula odorosa ed il pino silvestre si usano per calmare la tosse.
La farmacista ed aromaterapeuta francese Danièle Festy consiglia di diffondere oli essenziali di cipresso, di eucalyptus globulus e di ravintsara in caso di tosse secca, e sostituire al cipresso il niauli se la tosse è grassa.
In caso d’influenza, assieme all’eucalyptus radiato ed al ravintsara, si consiglia di usare l’olio essenziale di limone.
Diluiti in olio vegetale questi oli sono anche adatti ad essere massaggiati sul torace e sul dorso, per cure più incisive. Due gocce ciascuno degli oli essenziali di ravintsara, eucalyptus radiato, albero del tè ed alloro, diluiti in un cucchiaino di olio vegetale, massaggiati lungo la colonna vertebrale e sul torace da 4 a 6 volte al giorno per due giorni, impediscono all’influenza di prendere il sopravvento (per i bambini, dai 3 anni in su, eliminare l’alloro).
Una volta al giorno questa formula può essere usata in prevenzione, poiché rinforza notevolmente le difese immunitarie.
Se poi è l’umore a farvi soffrire, e magari sognate già le lunghe giornate estive, vi daranno conforto gli oli essenziali di verbena e pompelmo, che mescolati ad un cucchiaio di miele o yogurt potrete disperdere anche nell’acqua del bagno, oppure versatene poche gocce su un fazzoletto di stoffa o sui polsi e… inspirate!
Per le serate di festa versate nel vostro diffusore qualche goccia degli oli essenziali di cannella e arancia, o abete balsamico, per una calda atmosfera da “bianco Natale”.

Argo

Recent Posts

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

7 giorni ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago

San Berillo, una via Crucis per il cambiamento

Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…

2 settimane ago