Categories: PeriferiePolitica

Experia, dopo 4 anni al via il processo

Sono passati quattro anni dal 30 ottobre 2009, giorno dello sgombero del Centro Popolare Experia di via Plebiscito e, come se si volesse ‘calendarizzare’ l’evento, ieri, 30 ottobre 2013, presso il tribunale di Catania, c’è stata la prima udienza contro otto militanti e simpatizzanti, la prossima si svolgerà nel mese di gennaio 2014.
Si tratta, in realtà, di una piccola parte di coloro che quella mattina, in modo pacifico e non violento, provarono a difendere il diritto all’ esistenza del Centro popolare. Un Centro che per ben 17 anni aveva rappresentato nel quartiere Antico Corso un punto di riferimento, forse l’unico, in una parte della Città occupata, da un lato, da un esteso ‘ristorante a cielo aperto’ (piatto privilegiato la carne di cavallo) e, dall’altro, durante il giorno, dalle attività universitarie.
Un insediamento, quest’ultimo, che avrebbe potuto rappresentare, rispetto alla possibile riqualificazione del quartiere, un’importante opportunità e che, invece, è stato gestito a prescindere da ogni idea di integrazione e ha contribuito (aumento del costo degli affitti, traffico automobilistico insostenibile) alla progressiva espulsione dei residenti storici.
Lungo tutto il corso della sua esistenza il Centro Popolare si era caratterizzato come luogo di proposta e di elaborazione e confronto politico, all’interno di quello che, per comodità, si può definire il ‘mondo dell’antagonismo sociale’, ma anche per le specifiche battaglie e iniziative sviluppate all’interno del quartiere.

In particolare, ricordiamo la lotta contro la speculazione edilizia (per esempio attraverso l’opposizione allo ‘sventramento’ della Purità per ricavarne aule universitarie) e per la riqualificazione dei luoghi pubblici e/o sociali presenti (deposito AMT, futura destinazione degli spazi attualmente occupati dalle strutture ospedaliere).
Altrettanto significative le iniziative concretamente messe in atto per garantire una possibile alternativa agli abitanti, proposte non come servizi ma come parte di un impegno più generale di lotta ai poteri forti e alla mafia, in una prospettiva che potremmo definire di antimafia sociale (quella di Impastato, per intenderci).
Tra queste ultime, ci piace ricordare il doposcuola per i bambini, la palestra popolare, il calcetto nell’arena.
Non stupisce, quindi, che la mattina del 30 ottobre di quattro anni fa accanto ai ‘militanti’ dell’Experia fossero accorsi tanti cittadini catanesi convinti che lo sgombero del Centro avrebbe rappresentato un impoverimento per tutti. Così è stato, e inutili sono state le tante, e partecipate, manifestazioni cittadine successive.
I manganelli delle forze dell’ordine sono riusciti, almeno sino ad oggi, a chiudere questo spazio di socialità. Che poi al danno sia seguita la beffa era messo in conto. Nessuna persona ragionevole avrebbe, infatti, potuto credere alle motivazioni ufficiali dello sgombero: recuperare quella struttura per la Città. Nonostante le promesse, infatti, oggi i locali dell’ex centro Popolare sono desolatamente chiusi, in attesa che incuria e degrado completino il loro corso.
Molti hanno espresso solidarietà agli ‘imputati’. La loro assoluzione potrebbe rappresentare un buon inizio per ridare all’Antico Corso un’opportunità e uno spazio sociale di cui è stato ingiustamente e immotivatamente privato.
Ecco l’attuale stato di degrado di quello che fu il CPO Experia
Galleria foto di Alberta Dionisi

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago