Il corteo si è concluso davanti al Palazzo dei Normanni, dove, dal giorno precedente, nella sala d’Ercole, si erano pacificamente insediati una ventina di attivisti NoMuos.
Come ad Agosto, dopo la “scalata” delle antenne presenti nella base di Niscemi, il corteo si è concluso quando gli attivisti hanno abbandonato la sala occupata e si sono uniti alla manifestazione.
E’ stata una sfilata colorata, gioiosa e pacifica, caratterizzata soprattutto dalla presenza dei tanti Comitati NoMuos, diffusi in tutta la regione. A chiudere il corteo, come richiesto dagli organizzatori, le bandiere delle organizzazioni sindacali di base (Cobas e USB), di quelle ambientaliste, di Rifondazione Comunista…
Un corteo pacifico, si diceva, che ha fugato qualsiasi dubbio su eventuali infiltrazioni e/o provocazioni e dimostra che il Movimento non è rassegnato e non vuole mollare.
Al contrario, sono state decisamente apprezzate la presenza del sindaco di Palermo e di altri primi cittadini siciliani. In sostanza, per i manifestanti l’unica proposta credibile è quella di una Sicilia smilitarizzata, terra di pace e accoglienza, e non sembrano voler mollare prima di raggiungere un tale obiettivo.
(Foto di Sebastiano Gulisano)
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…