Categories: Senza categoria

LIPU e WWF su querce secolari di monte Egitto

 
 

COMUNICATO STAMPA

 
 
 
 
Con riferimento alla lettera delle Giubbe Verdi su Lo dico a La Sicilia del 25/07 si apprezza l’impegno che codesta Associazione unitamente alla Fondazione Manfred Hermsen-Stiftung, profonde per tutelare le querce secolari di Monte Egitto. Dette querce, alcune dall’età stimata di 500 anni si trovano in condizioni precarie anche a causa dell’impianto di Pino laricio ad opera dell’Azienda Foreste Demaniali eseguito senza alcun criterio di tutela naturalistica oltre 40 anni fa.
Si ricorda comunque che l’intervento da effettuare, che prevede oltre che la salvaguardia delle querce secolari anche la tutela di alcune specie di invertebrati xilofagi va eseguito sotto la guida di esperti fitopatologi, di botanici, di esperti Forestali e di Zoologi in modo da tutelare non solo le querce ma anche la fauna vertebrata presente costituita da mammiferi ed uccelli di particolare interesse conservazionistico e tutelate dalle Direttive europee e dalle leggi nazionali.
Per garantire il rispetto e la tutela pertanto delle diverse specie vanno pertanto individuate le specie faunistiche ivi presenti, i periodi più importanti della loro biologia soprattutto di quella riproduttiva in modo da evitare il disturbo causato da mezzi e da persone in taluni periodi, i criteri con cui effettuare i lavori arrecando meno danni possibile agli ambienti naturali ed alle componenti protette.
Inoltre essendo il sito dell’intervento all’interno di un’area Sito di Importanza Comunitaria SIC la normativa Europea, da rispettare sempre, a maggior ragione adesso che l’Etna è diventato Patrimonio dell’Umanità, prevede la redazione dello Studio di Incidenza e della relativa Valutazione di Incidenza in modo da rendere compatibili gli interventi da effettuare con i valori ambientali da tutelare; senza uno studio di tale tipo nessun intervento può essere effettuato.
LIPU e WWF hanno pertanto chiesto all’Ente Parco dell’Etna, che ha già presentato sull’argomento un progetto LIFE, di attivarsi per trovare le risorse economiche per avviare lo studio di Incidenza e di definire le figure professionali per fare sì che l’intervento, che si ribadisce indispensabile per la sopravvivenza delle querce, possa essere effettuato con tutte le garanzie scientifiche e tecniche necessarie.
Delegato LIPU Catania, Giuseppe Rannisi
Presidente WWF Catania, Maurizio Musmeci
 
 

Argo

Recent Posts

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

1 giorno ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

3 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

5 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

1 settimana ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

2 settimane ago