Categories: Senza categoria

Legambiente, conclusa l'iniziativa "Spiagge e fondali puliti"

 

COMUNICATO STAMPA

 
 
Si è svolta “Spiagge e Fondali Puliti”, l’iniziativa di Legambiente per la pulizia e la tutela delle coste e del mare nella spiaggia antistante la riserva naturale “Fiume Fiumefreddo”.
Salvaguardare le bellezze del nostro territorio da incuria e scelte irrazionali.
 
Si è svolta la tradizionale iniziativa di Legambiente “Spiagge e fondali puliti” che in questa edizione 2013 è ritornata, dopo diversi anni, nella spiaggia antistante la riserva naturale “Fiume Fiumefreddo”.
I volontari di Legambiente Catania e i cittadini si sono concentrati in uno dei tratti costieri di maggiore interesse naturalistico della provincia di Catania. L’iniziativa, per tale motivo, è stata inclusa nel programma della Settimana europea delle aree protette.
In poche ore i volontari hanno rimosso una ingente quantità di rifiuti sia spiaggiati dalle mareggiate sia, soprattutto, abbandonati sulle dune da bagnanti e frequentatori poco educati. Numerosi sacchi di notevoli dimensioni (70×100) cm sono stati riempiti con rifiuti costituiti essenzialmente da materiale plastico; sono stati rimossi dalle dune anche rifiuti ingombranti e alcuni copertoni.
Come sempre, l’iniziativa di Legambiente Catania, oltre a dare un contributo concreto alla tutela dell’ambiente ed alla conservazione della natura attraverso la ripulitura di un tratto significativo di litorale, ha inteso evidenziare le problematiche di tutela dell’area.
In primo luogo Legambiente presenterà la proposta di ampliare la riserva naturale “Fiume Fiumefreddo” al fine di includere il tratto costiero inspiegabilmente estromesso dall’area protetta al momento della sua istituzione.
Inoltre, nei prossimi giorni, Legambiente riproporrà la propria opposizione al Piano di utilizzo del demanio marittimo del litorale di Marina di Cottone del Comune di Fiumefreddo di Sicilia che prevede di realizzare ulteriori lidi balneari, oltre a quelli già esistenti, nonché strutture commerciali, sino a saturare l’intero litorale facendogli perdere le sue peculiarità naturalistiche e paesaggistiche.
Risulta necessaria, inoltre, una tutela più efficace dell’area protetta del Fiumefreddo; va ricordato che Legambiente ha recentemente presentato una istanza di sequestro alla Procura della Repubblica di Catania per gli sbancamenti dell’area di interesse archeologico; ci si augura un pronto intervento per salvaguardare le bellezze, vere ricchezze, del nostro territorio.
Catania 26/05/2013
Il Presidente, Renato De Pietro

Argo

Recent Posts

Gaza, non basta più l’indignazione

Le notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l'occupazione dell'esercito…

14 ore ago

Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco

C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…

3 giorni ago

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

5 giorni ago

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

6 giorni ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

1 settimana ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

1 settimana ago