Categories: EventiIstruzione

Comitato Unico di Garanzia, perchè la nostra Università sia migliore

Avanti piano, le nostre istituzioni non brillano per velocità, neanche quando si tratta di recepire obblighi di legge. E’ in incubatrice per l’Ateneo di Catania il “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”, previsto dall’articolo 21 del decreto legislativo 183/2010: esso accorpa le competenze dei precedenti “Comitato per le pari opportunità’” e “Comitato paritetico sul mobbing”. L’hanno presentato Lunedì 13 maggio il rettore Giacomo Pignataro, e i professori  Antonio Pioletti, Santo Di Nuovo, Rosa Maria Monastra, Rita Palidda e Graziella Priulla.
Bello il titolo dell’incontro: “Diritti, garanzie e benessere nell’Università pubblica”. Di questo infatti si tratta, o almeno si spera: non di un organismo burocratico tra i tanti, ma di un luogo di attenzione alle persone che lavorano e che studiano nell’Università, al loro benessere, ai loro tempi di vita, alla connessione tra la culttura accademica e la cultura del territorio.
Fare dell’Università pubblica un posto migliore”: l’ha detto Antonio Pioletti e l’hanno confermato tutti gli intervenuti, anche la numerosa presenza sindacale.
Nelle more dell’istituzione formale è possibile impostare progetti di azioni positive, che recuperino le esperienze positive del passato, utilizzino il grande patrimonio delle competenze maturate finora e possano far prevedere una nuova dimensione, anche sperimentale, dell’intervento.
Degli esempi? Ne sono stati fatti due, significativi.
Si potrebbero creare – proposta antica, mai realizzata – asili per i figli delle dipendenti e delle studentesse (non dimentichiamo che la componente femminile è maggioritaria in ambedue gli ambiti).
Si potrebbe impiantare un Centro Studi di Genere che recepisca le indicazioni europee in materia, e che si ponga come avanguardia in una Sicilia che è completamente priva di esperienze simili, e che affida la formazione sulle differenze alla sola iniziativa individuale di singoli (anzi, soprattutto singole) docenti, nonostante la diffusa consapevolezza che l’educazione al rispetto reciproco sia necessaria fin dagli anni dell’infanzia e per tutto il percorso scolastico.
In questo centro si potrebbero rileggere i curricula e le diverse discipline nell’ottica di genere; si potrebbe offrire alle studiose documentazione bibliografica, emerografica, iconografica e audiovisiva, e dare promozione, coordinamento e impulso alla ricerca; organizzare gruppi di studio; corsi, seminari, convegni tematici; fare attività di aggiornamento per professioniste e imprenditrici, e soprattutto per insegnanti di ogni ordine e grado; intraprendere azioni di sensibilizzazione e di raccordo con i gruppi organizzati di donne e con il tessuto culturale e associativo del territorio.
È ridondante ricordare quanto il nostro Paese sia arretrato in tema di valorizzazione di genere: il nostro 80° posto nella classifica del Gender Gap, o le raccomandazioni inevase della rappresentante della Cedaw-Onu ne sono testimonianza.
Questo è il punto di partenza, ma è inutile guardare al passato; possiamo decidere che oggi sia l’inizio di un nuovo percorso. Nel clima di violenza diffusa e di grave regressione culturale che caratterizza questa fase  della vita del nostro Paese, potrebbe essere segno di sensibilità istituzionale, e stimolo per un’inversione di tendenza.
Nella “Proposta di istituzione di un Centro studi per la ricerca e la didattica di genere presso l’Ateneo di Catania“, avanzata dalle docenti Graziella Priulla, Rita Palidda e Rosa Maria Monastra, si legge che “per quanto riguarda la didattica, la maggior parte dei Paesi europei tiene conto del genere nel curriculum, dato che le politiche di pari opportunità sono uno degli obiettivi principali dell’Unione Europea fin dalla sua nascita”.
Ciò nonostante “dal profilo di competenze che lo Stato italiano suggerisce alle nuove generazioni sono attualmente cancellate le questioni di genere.
All’interno delle istituzioni si assume che contenuti e metodi della formazione siano neutri rispetto alle differenze, e che basti non nominarle per contrastare le disuguaglianze“.

Argo

Recent Posts

Zia Lisa, un quartiere senza. Lo racconta “Sommersi”

Degrado, spazzatura, discariche a cielo aperto, tombini aperti, allevamenti non autorizzati messi su dove capita,…

6 ore ago

Autonomia differenziata, la vittoria del ‘particulare’

Cosa pensano Isaia Sales e Alfio Mannino dell’autonomia differenziata o secessione delle regioni più ricche?…

2 giorni ago

La scuola va alla guerra, educhiamo alla pace.

Mentre dai campus degli Stati Uniti alle università di tante parti del mondo cresce la…

4 giorni ago

C’era una volta … la neve sull’Etna. Un video del 1938

Il tono è quello enfatico e declamatorio tipico del film Luce e sono altisonanti le…

5 giorni ago

Corso Martiri, ecco il testo della proroga della convenzione, finora inaccessibile. Ma il Comune cosa intende fare?

Era forse ambizione del sindaco Trantino passare alla storia come colui che ha risanato la…

7 giorni ago

Gaza e il diritto internazionale, crimini di guerra, contro l’umanità o genocidio?

Una lunghissima fila di grossi camion carichi di merce attende di essere controllata prima di…

1 settimana ago