Categories: Immigrazione

Le madri dei tunisini scomparsi, una commissione per sapere

Non è vero che i morti e dispersi del Mediterraneo sono condannati a restare senza nome. Le madri, i padri, le sorelle, i fratelli dei migranti tunisini dispersi, partiti dal loro paese “subito prima o dopo la nostra rivoluzione”, si sono rivolti ai governi e alle istituzioni, hanno fatto manifestazioni e sit-in, di cui Argo ha già parlato, ottenendo solo vaghe risposte. Ma non si sono arresi.
Si sono quindi attivati in prima persona, hanno fatto ricerche e adesso “sanno” quando e come i loro figli sono partiti, con quali imbarcazioni, da quali numeri di telefono hanno telefonato durante il viaggio, l’ora delle telefonate e il nome della compagnia telefonica, e altro ancora.
“Questo è il nostro sapere” scrivono in un appello indirizzato all’Unione Europea. “Ma sappiamo anche che quel tratto di mare è continuamente osservato dagli innumerevoli mezzi tecnologici che l’Unione europea con i suoi stati membri e la sua agenzia Frontex dispiega tra le due sponde del Mediterraneo per il controllo delle migrazioni. Radar, satelliti, motovedette, aerei, elicotteri, e, dopo l’arrivo, impronte digitali. Sappiamo che tutte queste informazioni vengono archiviate. Sappiamo che oltre ai mezzi dell’Unione europea ci sono anche quelli della Nato.”
Ecco perchè chiedono alla UE che venga istituita una commissione che metta a disposizione i “suoi saperi”. Chiedono che di questa commissione facciano parte non solo il governo italiano e tunisino, ma anche tecnici impegnati nelle politiche di controllo delle migrazioni e, soprattutto, insieme ai loro avvocati, i rappresentanti delle famiglie, che dovranno avere il visto per partecipare alle riunioni della commissione.

Fino ad ora, infatti -denunciano- solo 6 di loro hanno ottenuto il visto per l’Italia per poter approfondire le loro ricerche. E gli altri? Forse che “per le politiche europee, il nostro affetto e il nostro dolore non hanno lo stesso valore degli affetti che, in un caso simile, verrebbero riconosciuti ai familiari di giovani europei”?
L’appello si chiude con alcune domande precise.
Vogliamo sapere e chiediamo:

  1. la localizzazione delle imbarcazioni al momento delle telefonate pervenute durante il viaggio e tutte le informazioni raccolte dai mezzi tecnologici di controllo nei giorni interessat
  2. il controllo nominale da parte dei nostri tecnici dello scambio di informazioni dattiloscopiche già avvenuto tra le autorità tunisine e italiane e l’approfondimento della ricerca in questo senso sui database europei
  3. il confronto tecnico dei video in cui i genitori riconoscono i propri figli con le fotografie degli stessi e la messa a disposizione delle immagini di archivio precedenti e successive a quelle apparse nei reportage televisivi
  4. il recupero dei corpi delle persone morte durante i naufragi e il recupero dei relitti”.

E infine una richiesta di sostegno: “Chiediamo a tutte/i coloro che ci hanno appoggiato e a tutte/i coloro che vogliono farlo di impegnarsi a sostenere la nostra richiesta.”
All’appello seguono i nomi di 151 “dispersi”. E si tratta solo dei giovani partiti dalla Tunisia subito prima o dopo la rivoluzione tunisina.

Argo

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

1 giorno ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

3 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

6 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

1 settimana ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

2 settimane ago