Lì, nella sala del cinema King, che fu il Mirone di Goliarda, sono state presentate delle poesie già inedite, ora pubblicate per i tipi Il girasole edizioni. Un prezioso libretto dal titolo Siciliane che ci fa conoscere l’unica esperienza dialettale della scrittrice catanese. Diciotto brevi poesie in siciliano ritrovate dal marito della scrittrice, Angelo Pellegrino, all’interno di Ancestrale, il suo ben più ampio corpus poetico ancora inedito. “Si presentava unitario- così Pellegrino nel risvolto di copertina- una serie di fogli non inframmezzati da altri componimenti in italiano”.
Ma i versi in lingua italiana non bastavano a Goliarda. Prima di tornare al dialetto, lingua delle origini, lingua ancestrale, lingua del padre e non della madre, ci furono un tentativo di suicidio e lo scavare nell’inconscio, in un passato sempre più remoto, con l’analisi freudiana.
Dopo le poesie in dialetto, l’unica poesia in lingua “A mio padre”, quasi una chiave di lettura, “perché – dice Pellegrino- la lingua madre di Goliarda era quella di suo padre la cui voce fu per lei la Sicilia catanese. Per sempre. Bellissima la poesia A mia madre che vogliamo qui riproporre.
Sempre nel corso dello stesso incontro è stato proiettato L’Antigattopardo, un documentario di Alessandro Aiello e Giuseppe Di Maio che racconta il viaggio sentimentale e letterario nella Catania di Goliarda Sapienza, organizzato sempre da Pina Mandolfo nel settembre del 2012, per i vicoli e le piazze, davanti ai monumenti, al mare, sotto il cielo e nell’aria che Goliarda respirò.
Il titolo del filmato, nato da una felice intuizione della giornalista Pinella Leocata, dà già una
Il filmato è stato poi proiettato a Milano, Bologna, Genova, Roma e Bari.
trailer di “L’Anti Gattopardo. Catania racconta Goliarda Sapienza” from Documenta – Otp on Vimeo.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…