Categories: Mobilità

La via crucis infinita dei pendolari siciliani

I disservizi ferroviari sono ormai cronaca quotidiana. Giosuè Malaponti, del Comitato pendolari siciliani, ce ne segnala in continuità. Particolarmente colpita è la tratta Messina-Catania, che non si può certo definire un ramo secondario: il sovraffollamento, l’inadeguata termoregolazione delle vetture, i ritardi e le soppressioni dei treni dovuti ai motivi più svariati sono l’amaro pane quotidiano di chi ha necessità di spostarsi in treno.
Lo scorso 17 gennaio è stato un giorno particolarmenrte sfortutano per i pendolari e Trenitalia lo aveva definito come un “caso isolato”, ma il sistematico monitoraggio dell’intera tratta Messina-Catania-Siracusa effettuato dal Comitato, utilizzando peraltro gli stessi dati ufficiali dell’Azienda, ha messo in evidenza una realtà ben diversa.

Negli 11 giorni monitorati del mese di gennaio  risulta infatti che, su 327 treni presi in considerazione, ben 230 sono arrivati in ritardo, 17 sono stati soppressi e solo 80 sono arrivati in orario o in anticipo.
E i motivi non sono dovuti al caso o alla fatalità o al cattivo tempo ma quasi sempre a guasti ai sistemi tecnologici o alle infrastrutture oppure a problemi al materiale rotabile.
La responsabilità di Trenitalia è dunque fuori discussione, ma occorre ancora una volta stigmatizzare, come abbiamo fatto ormai innumerevoli volte, il singolare silenzio anche del nuovo Governo regionale sulle pene infinite degli oltre cinquantamila pendolari siciliani.
Anche esso sembra interessato solo all’alta velocità o alla velocità light, ma qualcuno deve pur averlo informato che la Regione Sicilia è l’unica a non aver firmato il “Contratto di Servizio” con Trenitalia, quando tutte le altre lo hanno già fatto nel lontano 7 settembre 2009.
E’ la mancanza di questo fondamentale strumento di contrattazione e di controllo che consente a Trenitalia di fare il bello e il cattivo tempo, anzi solo il cattivo.
Non sarebbe il caso di metterci finalmente mano?

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

10 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago