Ma poco importa: nella festa dell’anniversario tutti, amici o meno, hanno tributato a Piero gli onori che merita. “Signore delle scene” lo definisce il giornalista Nino Milazzo. Si rammarica di non lavorare con lui e si augura che ciò possa avvenire in futuro il direttore dello Stabile Dipasquale. Si inchinano davanti al maestro i tanti attori che sono cresciuti e bene alla sua alta scuola, Nino Romeo, Graziana Maniscalco, Rosario Minardi. Salgono in tanti sul palcoscenico della sala Chaplin, rappresentanti del mondo del teatro come Gianni Salvo, o di quello universitario, Antonio Di Grado, Fernando Gioviale. Anche dagli schermi arrivano preziosi contributi, del regista Lamberto Pugelli o dell’attore Pirrotta. Troppi nomi per ricordarli tutti in un post che breve deve essere.
Interviene anche Piero, infine, con il regalo di due brani e la promessa di tre lavori già in
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…