In sintonia con Roberto Benigni, che ha definito la Costituzione italiana la “più bella del mondo”, il liceo classico M. Cutelli ha organizzato, il 17 dicembre alle Ciminiere di Catania, la sua “Festa della Costituzione”, che ha visto la partecipazione di un vasto pubblico formato daalunni, docenti, genitori, personale ATA e dirigenza. E che ha incontrato l’interesse di tanti altri cittadini, che hanno apprezzato finalità e organizzazione dell’evento.
Una serata frutto di un lavoro collettivo che ha visto impegnati, in orario pomeridiano e in modo volontario, fuori dalla logica dei soliti “progetti”, docenti e alunni, mossi solo dall’interesse per i temi presenti nella Costituzione.
Cartelloni, foto, video, canzoni hanno proposto riflessioni e approfondimenti che, per tutta la serata, hanno tenuto viva l’attenzione dei presenti. Nell’insolita veste di presentatore, il prof. Distefano, uno dei promotori dell’iniziativa, ha coordinato il succedersi degli interventi dal palco, il cui filo conduttore è stato la consapevolezza di essere di fronte a un testo vivo, che può, e deve, essere riferimento per l’azione educativa della scuola e, più in generale, per orientare l’intera società nel difficile e complicato presente storico.
Nessuno spazio alla retorica, e un forte coinvolgimento del pubblico hanno caratterizzato la serata. Per due volte l’intera sala ha intonato Bella Ciao, un assoluto silenzio ha accompagnato la lettura, in italiano, inglese e greco, dei principali articoli della Costituzione.
In sostanza, una serata che dimostra, ancora una volta, l’importanza della scuola pubblica statale che, nonostante i continui attacchi cui è sottoposta e il vergognoso taglio di risorse, è capace di parlare al cuore e all’intelligenza dei ragazzi, e degli stessi adulti.
Alla fine un premio per tutti: dal maxi schermo Roberto Benigni ha iniziato la sua “lezione” sulla
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
la nostra è una costituzione un pò vecchiotta ed è ridicolo affidarsi alle parole ed alle smorfie di un buffone da palcoscenico che loda la costituzione. Ci sono tante altre costituzioni molto belle con principi più interessanti della nostra. E poi perchè i giovani del Cutelli non intervengono in tema di urbanistica e chiamano a raccolta ingegneri ,architetti ed urbanisti per discutere sulle illegalità dell'attuale progetto di Piano Regolatore ? Come sempre discutere di progetti vacui , grandi e generici è sempre preferibile. La città e l'urbanistica in modo particolare frattanto muoiono e soffocano. Siamo un formicaio e nessuno interviene. Statevene con Benigni. Auguri !!!!