“Immaginate una pozza di neve sciolta,
Parliamo del lavoro teatrale “Come Bach”, work in progress, che crescerà e si amplierà col tempo diventando una costruzione comune a cui tutti possono contribuire. In un appello, presente sul sito, si chiede infatti al pubblico di diventare produttore di “ JSB Come Bach”, regalando progetti ed idee, ma anche oggetti concreti, dai costumi alle parrucche, o servizi come i lavori di sartoria.
Il racconto della vita giovanile di Bach, affidato all’attore Cristiano Nocera, è stato punteggiato da brani musicali eseguiti dal clavicembalista Enrico Dibbennardo, dal violoncellista Enrico Sorbello e dalla flautista e oboista Johanne Maitre. Autori lo stesso Nocera e Maitre, che ha curato anche la direzione musicale.
Anziché in atti, il lavoro è diviso in “due studi”, ognuno dei quali racconta momenti significativi della vita di Bach: i continui spostamenti per andare ad occupare il posto di organista in diverse corti di duchi o principi, le sue delusioni per il mancato riconoscimento del proprio valore, i periodi in cui studia l’arte del contrappunto e della fuga e gli anni in cui compone il “Clavicembalo ben temperato” (48 preludi e fughe in tutte le tonalità), opera unica nella storia della musica di tutti i tempi.
Quello che più importa agli autori, però, è far vivere e dare spessore non solo al personaggio del grande studioso e compositore, ma soprattutto all’uomo in carne ed ossa, ai suoi sentimenti e risentimenti, ad episodi intimi come l’innamoramento per la prima moglie, l’affetto per i sette figli e la disperazione per la morte di quella giovane donna che li aveva partoriti.
Gli interpreti, in particolar modo l’autore e narratore Cristiano Nocera, sono riusciti a coinvolgere emotivamente il pubblico e hanno fatto sì che ciascuno, ascoltando quelle vicende così umane e
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
“Per Bach la musica era religione, comporla il suo credo, suonarla una funzione religiosa.” Con questa frase, Leonard Bernstein riassume l’importanza della fede nelle composizioni di Bach.
Non solo scriveva le sue opere per la gloria di Dio, ma aveva anche una cospicua biblioteca teologica di circa 100 volumi, tra cui le Tischreden e la Hauspostille di Lutero e altri scritti di teologia protestante
Nonostante fosse radicato nella fede protestante, nella sua grandiosa Passione secondo Matteo e nella cattolica Messa in si bemolle Bach dimostra la sua universalità al di sopra delle confessioni.
Past. Sebastian Zebe
http://www.chiesaluterana.it/teologia/johann-sebastian-bach/