Categories: AmbienteUrbanistica

Le schede incomplete dell'ufficio urbanistica

Possibile che l’ufficio urbanistica del Comune di Catania non conosca bene le strutture edilizie del proprio territorio? La domanda non è assurda come potrebbe apparire, visto l’esito che ha avuto la raccolta di firme organizzata dal Forum Salviamo il Paesaggio, nato per combattere la cementificazione selvaggia e privilegiare la riqualificazione degli immobili esistenti e il recupero degli spazi verdi.
A Catania le firme sono state raccolte nel marzo di quest’anno allo scopo di conoscere il numero di abitazioni e fabbricati industriali vuoti, sfitti e non utilizzati nonché delle aree edificabili (residue e nuove) esistenti sul territorio della città e della Provincia.
Il Forum ha quindi inviato al Comune di Catania una scheda da compilare. I dati richiesti avrebbero consentito di conoscere la situazione degli edifici presenti nel nostro territorio. Nulla di più semplice, almeno in teoria. Peccato che il Comune, pur avendo accolto la richiesta del Forum, abbia restituito al mittente la scheda compilata sì, ma solo in minima parte.
Molti dei campi, infatti, sono rimasti vuoti, come si può constatare nell’accluso documento.
La deduzione è semplice: l’ufficio urbanistica del Comune non è a conoscenza di dati fondamentali per una corretta pianificazione del territorio. Sulla base di quali elementi starà provvedendo, proprio in questi giorni, alla stesura del Piano Regolatore?
Non stupisce quindi che ‘Salviamo il paesaggio’ abbia deciso di inviare al Comune una lettera in cui invita l’aministrazione a tenere conto, nella preparazione del PRG (Piano Regolatore Generale), di alcuni elementi fondamentali.
Ed ha utilizzato, come premessa, alcuni dati Istat:

  • la popolazione residente in citta è diminuita dai 400.000 abitanti circa del 1969 ai meno di 300.000 del 2011
  • i permessi per la costruzione di fabbricati e abitazioni residenziali rilasciati in provincia di Catania riguardano una superficie di 927.281 metri cubi e 283.246 metri quadrati (contro i 757.945 e i 230.021 di Palermo) sebbene non si sia verificato un parallelo fenomeno di crescita demografica;
  • il verde pro capite è al di sotto della soglia stabilita per legge; esso non è stato quindi preservato e ciò nuoce alla qualità di vita del cittadino.

Se ne deduce che:

  • si sta registrando un ingiustificato consumo di suolo e conseguente danneggiamento del paesaggio naturalistico, senza averne prima verificato l’effettiva necessità
  • si stanno accumulando immobili su immobili falsando anche il mercato immobiliare;

Si chiede pertanto all’amministrazione

  1. di attivare con urgenza un capillare censimento del patrimonio edilizio
  2. di adottare una moratoria per le nuove edificazioni su aree libere (secondo il piano urbanistico attualmente in vigore e/o sue varianti);
  3. di spostare le risorse per la realizzazione di nuove strutture (Pua, Prusst, Corso Martiri, “viabilità di scorrimento Europa-Rotolo”) su progetti e piani di sviluppo “volti alla tutela del patrimonio architettonico già esistente, profondamente trascurato, e alla valorizzazione di quello naturalistico”. Questa scelta permetterebbe anche la creazione di “veri” posti di lavoro a lungo termine.

Leggi il testro integrale della lettera

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

6 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago