Categories: Senza categoria

Legambiente sulla discarica abusiva di Monte Po', individuare tutte le responsabilità anche omissive


 

COMUNICATO STAMPA

 
 
In merito all’indagine della Procura della Repubblica di Catania che ha condotto all’arresto di sette persone per l’esercizio di discariche di rifiuti e per altre attività illecite all’interno del Parco di Monte Po’, Legambiente Catania auspica che le indagini possano adesso individuare tutte le responsabilità, anche quelle omissive.
Appare infatti assai difficile immaginare che una situazione come quella emersa dalle indagini della Procura della Repubblica, che ha evidenziato attività di scarico e occultamento di rifiuti, anche estremamente pericolosi, in un’area vasta e in modo sistematico e continuativo e che si protraeva da moltissimo tempo possa essere sfuggita ai responsabili, a vario titolo, del Comune di Catania. Sarebbe ancora peggiore se, diversamente, tali attività fossero note e non fossero adeguatamente contrastate.
Secondo Legambiente sarebbe inoltre doveroso che il Comune di Catania, senza attendere gli esiti dell’iter giudiziario, disponga prontamente un’indagine al suo interno sia per individuare eventuali responsabilità di qualunque tipo sia per scongiurare che simili devastanti attività illecite possano continuare a verificarsi nel territorio comunale con gravissimi danni all’ambiente e rischi per la salute dei cittadini.
Catania. 22/09/2012
Il presidente, Renato De Pietro
Circolo Città Ambiente, Piazza Carlo Alberto, 47 – 95129 Catania; tel. 3930854397

AddThis Website Tools
mariagrazia

Recent Posts

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruitaDissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

2 giorni ago
La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorileLa strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

4 giorni ago
Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare SigonellaContro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

7 giorni ago

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

1 settimana ago

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

1 settimana ago

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

2 settimane ago