Scusate il bisticcio di parole ma… non vediamo l’ora di vederlo. Diciamo di “Terramatta”, la splendida autobiografia di Vincenzo Rabito in versione cinematografica per la regia di Costanza Quatriglio. Il film è stato presentato alla mostra del cinema di Venezia nell’ambito delle “Giornate degli autori” ed è programmato nei giorni 14, 15, 16 e 18, 19 e 20 settembre anche nella sala 1 del cinema King di Catania.
Chi è Vincenzo Rabito? E’ il protagonista di un caso editoriale perchè lui, classe 1899, bracciante “inalfabeta”, semianalfabeta, di Chiaramonte Gulfi, è autore di un bellissimo, particolare, unico, testo letterario, che è poi la storia del 900 riscritta da un ultimo.
Le parole inventate- dialetto, lingua e creazione- da Rabito, raccolte in tanti quaderni legati con la corda, è stata messa in scena nel 2009 da Vincenzo Pirrotta a Catania, all’interno del cartellone dello Stabile. Libro splendido, monologo teatrale avvincente. Ora attendiamo il film. C’è
Ecco un breve passo del testo di Rabito: “E così, con tanta cioia, doppo 2 ciorne siammo revate a Ferenze, nella bellissima città artistica d’Italia. E, quanto scentiemmo e presemo le strade di Ferenze, tutte li barcona di dove passammo c’era esposta una bantiera trecolore. Poi, c’erino tutte li museche che c’erino a Ferenze, che ci hanno venuto a prenterene alla stanzione, e tutte li crosse auturità di Ferenze. Così, di dove passammo, ci abatievino li mane, mentre paremmo tante stracione, e ci hanno portato alla caserma San Ciorcie.” (continua a leggere)
Guarda il trailer del film
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…