Categories: ImmigrazioneSport

Catania, quando il calcio è antirazzista

Piazza Carlo Alberto, Catania, un luogo multirazziale per eccellenza, dove dal 24 al 27 luglio si è tenuta l’edizione 2012 del torneo di calcio a 5 antirazzista promosso da Arci, Cpo Experia, Gapa, Rete Antirazzista Catanese, Collettivo Aleph.
12 le squadre partecipanti, con atleti provenienti da ogni parte del mondo. Quest’anno il torneo è stato dedicato a Mahmoud Sarsak, calciatore venticinquenne della nazionale palestinese, da pochi giorni nuovamente in libertà dopo essere stato prigioniero nelle carceri israeliane per ben tre anni senza alcuna motivazione reale, a parte quella di essere orgogliosamente palestinese. Libertà conquistata dopo uno sciopero della fame durato 92 giorni.
Come hanno scritto gli organizzatori “Gli incontri di calcio si [sono alternati] a momenti di solidarietà e di sensibilizzazione verso la condizione dei migranti e delle politiche repressive che governi di centrodestra e centrosinistra portano avanti da anni nei loro confronti, incentivando misure di sfruttamento estremo imposte da padroni senza scrupoli, con la scusa della crisi. Il Cara di Mineo è il vergognoso esempio delle politiche segregazioniste e clientelari messe in atto per giustificare il megabusiness della pseudo-accoglienza”.
Particolarmente significativa, perciò, la partecipazione di una rappresentativa composta da migranti che vivono nel Cara di Mineo. Non solo perché c’erano giocatori provenienti da tanti paesi Africani, ma anche perché hanno messo in luce particolari doti tecniche e tattiche. Tanto che tra il pubblico presente si è sparsa la voce della presenza, in questo team, di giocatori professionisti costretti, evidentemente, ad abbandonare insieme al loro Paese anche la possibilità di affermarsi nel mondo del calcio.
Non solo calcio, in questi giorni, ma anche dibattiti, teatro interculturale e musica. Coerentemente con gli obiettivi dell’iniziativa, il ricavato sarà devoluto al centro di aggregazione e recupero giovanile IBDA del campo profughi di Betlemme.
Slideshow

image credits: Alberta Dionisi

Argo

View Comments

Recent Posts

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

1 giorno ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

3 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

5 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

1 settimana ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

2 settimane ago