Stavolta la festa è stata per i bambini. Per loro martedì scorso, nell’arena della Cooperativa Prospettiva, per la XVI edizione della Festa d’Estate, si sono messi insieme -oltre ai padroni di casa- il Centro “Talità Kum”, l’Associazione “Ain Karim” e la Fondazione “Aiutare i Bambini”, realtà diverse tra loro, ma tutte impegnate nella difesa dei diritti dei minori.
L’evento ha visto protagonisti i minori del Centro d’Aggregazione Giovanile “Il Crogiolo” che, nonostante il mancato rinnovo della convenzione, anche quest’anno hanno portato a termine le attività grazie al contributo volontario degli operatori della Cooperativa e al sostegno ricevuto da varie associazioni e fondazioni.
Sul palco si sono esibiti i ragazzi che hanno partecipato alle attività dei vari laboratori. Oltre alle esibizioni di danza, è stato messo in scena lo spettacolo “L’isola immaginata” tratto da un racconto di “Armin Greder” con le scenografie realizzate dagli stessi ragazzi all’interno del laboratorio di Arti Grafiche.
Non è mancato lo spazio dedicato alla musica, dal repertorio classico, con un “Concerto per Piano” del giovane compositore Samuele Giuffrida, al rock dei “Kisses by Primates” e degli “Ant-Warriors”. Per i più piccoli, l’Associazione “I colori della gioia” ha dato vita ad uno spettacolo d’animazione. L’evento musicale è stato curato dall’Associazione Globosound nell’ambito del progetto Prisma.
Ottima l’affluenza di pubblico che ha incoraggiato, con tanti applausi, i giovani “artisti”. Presenti, tra gli altri, il Presidente del Tribunale dei Minorenni di Catania, Maria Francesca Pricoco e numerosi giudici onorari, rappresentanti della ASP di Catania, il presidente della V° Municipalità, alcune assistenti sociali con la coordinatrice del Servizio Sociale CT 3.
La serata si è conclusa con un gustosissimo “arrusti e mangia” offerto dai volontari della Fondazione Aiutare i Bambini.
Nessun passo indietro nel percorso trentennale della Cooperativa Prospettiva a favore di minori e giovani adulti in difficoltà, anzi qualche passo in avanti, come l’asilo-nido (0-3 anni) con mobilio e giocattoli regalati da Ikea.
E’ inoltre attiva l’accoglienza con 4 posti letto di giovani già maggiorenni in proseguo di procedimento amministrativo che beneficiano di una borsa di studio e sono in cerca di lavoro. Uno dei tre ospiti attuali sta partendo per Venezia dove ha trovato lavoro.
Gli ultimi articoli - Eventi
Un’infrastruttura a campata unica, come è scritto nel decreto legge n.35 del marzo 2023, da 3.300
Ma l’amore mio non muore, ha scritto Roberto Saviano, e ha invitato “coloro che ne hanno
Nell’estate del 2020 Giovanni ha ripreso in mano una macchina fotografica. Una non notizia, se dal
Dall’incendio nell’aeroporto di Catania ai fuochi che stanno devastando l’intera regione, a fronte di politici e
Ottanta anni dallo sbarco “alleato” in Sicilia, un’occasione importante per mantenere viva la memoria e riflettere