Si riaccende periodicamente l’attenzione sul memoriale
In questi giorni si susseguono le udienze del processo per “disastro ambientale e gestione di discarica non autorizzata” a carico di 8 imputati tra dirigenti e responsabili della sicurezza dell’Università e alcuni nodi essenziali stanno venendo al pettine.
L’esclusione dei familiari di Patanè dalle parti civili sembrava aver dato ragione ai difensori degli imputati che, tutt’ora, insistono nel definire “irrilevante” il contenuto del memoriale, ma il giudice vuole vederci chiaro.
Le morti e le malattie che hanno colpito anche altri giovani ricercatori del laboratorio sono d’altra parte una conferma della situazione di pericolo e di illegalità in cui si operava. Andrà avanti anche il secondo procedimento che coinvolge il laboratorio di Farmacia, quello per omicidio colposo?
Farmacia, la facoltà dei veleni – articoli correlati su argocatania.org
Sin dal 2008 Argo ha dedicato molto spazio al “caso Farmacia” pubblicando a riguardo diversi articoli. In particolare si è occupato del memoriale di Patanè, da cui si può ricostruire come i ricercatori lavorassero, per più di otto ore al giorno, a contatto con sostanza tossiche volatili ad altissima concentrazione, in assenza di sistemi di aspirazione e filtrazione.
Le annotazioni di Patanè vengono confrontate passo passo, da Argo, con gli articoli della legge che stabilisce -dal 1956- le “norme generali per l’igiene del lavoro”, che scandalosamente non venivano rispettate proprio dentro quello che dovrebbe
Vi riproponiamo in particolare quest’analisi, da cui si evincono informazioni essenziali alla comprensione del caso Farmacia
Riflessioni sulla facoltà dei veleni- 2
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…