Nella prefazione, il filosofo Emanuele Severino sostiene che “la filosofia pensa, sin dal suo inizio, il rapporto con la poesia, soprattutto con la poesia drammatica”. Eschilo non è solo il primo dei grandi drammaturghi e poeti tragici, ma è anche una delle “più grandi luci del pensiero filosofico della storia dell’Occidente.”
Per Sergio Sciacca il cardine filosofico del pensiero di Shakespeare è “lo scorrere del tempo”, con la morte che incalza. Parte della filosofia shakesperiana è, a suo parere anche il linguaggio, spesso scurrile, dei doppi sensi , “linguaggio tragico con sottofondo comico: filosofia che va incontro all’uomo e vive nel concreto”.
Addentrandosi nella psicologia dei personaggi, il critico e drammaturgo Enrico Groppali ha evidenziato la
Il libro di Ricordi, anche se è un saggio, va letto come un viaggio da percorrere, i cui sei capitoli sono: la Grecia (“Commedia degli errori”, “Sogno di una notte di mezza estate”…), Roma ( “Tito Andronico”, GiulioCesare”…), l’Italia ( “Due gentiluomini di Verona”, “La bisbetica domata”, “Giulietta e Romeo”…), la Gran Bretagna (“Riccardo III”, “Enrico IV” “Enrico V”…), la Mitteleuropa (“Dodicesima notte”, “Amleto”…). Questo pensiero geografico -corredato da cartine dei vari luoghi- è un anticipo di globalizzazione letteraria, come ricorda l’autore
Il principio (filosofico?) del drammaturgo inglese –secondo Ricordi- è quell’ “essere/non essere”, che non viene espresso solo in “Amleto” ma, con diverse sfumature, anche in altre opere, come Otello e Racconto d’inverno o nel “I am not what I am” (“Non sono ciò che sono”) della “Dodicesima notte”. Questo pensiero del “niente”, questo nichilismo non sono altro che una filosofia che viene fuori da “carne ed ossa” dei personaggi, non da concetti.
Le interessanti sollecitazioni proposte dai relatori lasciano tuttavia aperti diversi interrogativi. Ne esplicitiamo due, quelli di
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…