Categories: AmbienteEnti Locali

Città a misura di ciclisti

Promossa dal Times di Londra, Cities for Fit Cycling, approda anche a Catania. L’appuntamento per tutti gli amanti delle due ruote, e per chi è stanco dei disastri provocati dal traffico automobilistico, è per sabato 28 aprile, alle 15, in piazza Duomo.
La nostra Città contribuisce, così, alla riuscita di una mobilitazione internazionale che, di ora in ora, vede aumentare adesioni e disponibilità. Personaggi della cultura e dello spettacolo, amministratori di piccole e grandi città, grandi associazioni ambientaliste (Fiab e Legambiente) sono impegnati a rendere le città più sicure per chi pedala e cammina.
In Italia il bilancio è particolarmente pesante: negli ultimi 10 anni, sono stati ben 2.556 i ciclisti che hanno perso la vita sulle nostre strade. Dati, purtroppo, che non sorprendono. Essi sono, infatti, coerenti con il disinteresse mostrato dalle amministrazioni locali rispetto allo sviluppo delle piste ciclabili.
Se sommiamo tutte le piste ciclabili di Milano, Roma, Napoli e Firenze non raggiungono quelle di Monaco. Altrettanto negativi i paragoni con altri Paesi europei, anche a noi “vicini” come la Spagna, o con gli Stati Uniti.
La manifestazione vuole rimettere in discussione tutto ciò. “Salvaciclisti” ha, perciò, individuato precise richieste che sono state recepite in un disegno di legge, sottoscritto da oltre 60 parlamentari (di tutte le forze politiche, tranne la Lega) attualmente in fase di approvazione al Senato.
Tra i punti più significativi ricordiamo: la richiesta di un’indagine nazionale sulla ciclabilità, la nomina di commissari urbani per realizzare interventi utili alla mobilità dolce, una migliore formazione alla guida per tutti gli utenti della strada, l’obbligo di vincolare il 2% delle risorse destinate alla rete stradale a interventi per favorire la ciclabilità. Inoltre, si ribadisce la necessità di rendere più sicure le strade, soprattutto attraverso la limitazione della velocità (max 30 Km orari) nelle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.
A Catania, accanto a questi obiettivi, si pedalerà, anche, per chiedere la riapertura di via Etnea alle bici; la ciclabilità delle corsie preferenziali; la possibilità, una volta istituite le corsie preferenziali per gli autobus protette da cordolo, che in queste possano transitare contemporaneamente in sicurezza bici e autobus; la creazione di parcheggi gratuiti per le bici; la riduzione delle strisce blu a favore dell’estensione delle ZTL; il doppio senso di marcia per le sole biciclette in tutte le strade larghe almeno 4,25 metri, in zone con limite di 30 km/h, nelle zone a traffico limitato e in assenza di traffico pesante. Ma, soprattutto, occorre dotare la Città di un’adeguata e diffusa rete di piste ciclabili.
Ecco il percorso previsto per la manifestazione di domani: Piazza Duomo (partenza)  – Via Etnea- Via Umberto- Viale Africa- Piazza Europa- Corso Italia- Piazza Roma- Via Tomaselli- Piazza S. Domenico- Piazza Stesicoro- Pista Ciclablile di via De Curtis- DI Prima- Stazione- Via 6 Aprile – Via Dusmet – Porta Uzeda.
Leggi il decalogo del ciclista redatto da Salvaciclisti Catania, che contiene le richieste avanzate all’amministrazione comunale, tutte a costo zero.
Leggi il Comunicato Stampa di Salvaciclisti
 

Argo

Recent Posts

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

7 giorni ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago

San Berillo, una via Crucis per il cambiamento

Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…

2 settimane ago