Prostituzione, abusi, violenze ed ora anche aborti. E’ anche questo la vita all’interno delle 400 villette una volta abitate dai
Non si capisce tra l’altro perchè mai venga negato l’accesso alle associazioni di volontariato che potrebbero costituire un importante punto di riferimento per i migranti. Non sembrano infatti giustificate le dichiarazioni rese al quotidiano La Sicilia da Paolo Ragusa, presidente del Consorzio che gestisce il CARA, sulla possibilità di accesso concessa all’associazione Penelope, che si prepara a smentire. Di certo entrano invece sostanze spacciate dagli stessi ospiti (alcuni sono stati arrestati) e si verificano truffe come quella di cui è accusato un interprete tunisino.
articoli correlati su argocatania.org
Gli aborti non sono ufficialmente al centro di inchieste della magistratura ma fonti della Procura di Caltagirone, competente per territorio, confermerebbero un’inchiesta per sfruttamento della prostituzione all’interno del centro per richiedenti asilo. E medici e volontari – come ha denunciato Avvenire in un recente articolo, seguito da un ulteriore intervento – metterebbero in relazione i casi di prostituzione con le interruzioni di gravidanza.
Già nei primi tre mesi del 2012, sulle 32 interruzioni volontarie di gravidanza avvenute nel comprensorio di Mineo, 7 riguardavano donne migranti. La percentuale di gravidanze interrotte è altissima se si pensa che l’ospedale “Gravina” di Caltagirone serve un bacino di oltre 200mila assistiti, mentre al Cara sono ospitate circa 1.800 persone, meno di 600 le donne.
Adesso vogliono vederci chiaro la Prefettura di Catania e Laura Boldrini, portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati che invita la magistratura «a fare chiarezza», indagando e trovando vie di cooperazione con gli inquirenti dei Paesi di provenienza delle donne sfruttate come, ad esempio, le nigeriane, le più esposte alla tratta. Sui quasi duemila ospiti di Mineo, apparteneti a 57 etnie, meno di un terzo sono donne. “Molte ragazze sono costrette a vendersi, non gli viene data altra scelta. -dichiara Laura Boldrini – Perciò le autorità e la comunità internazionale hanno il dovere di proteggerle con tutti i mezzi”.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments