Categories: Chiesa

Pasqua 2012

Proponiamo in questa giornata una breve riflessione tratta da una omelia di don Pino Ruggieri di qualche anno fa. Un invito a capire il senso della Pasqua, e della vita, al di là di facili fughe nello spiritualismo.
Svegliarsi. E’ questo il significato del termine resurrezione nel linguaggio degli apocalittici giudaici, secondo i quali i morti si sarebbero svegliati alla fine dei tempi.
I discepoli cercano di capire, alla luce di questa visione, quello che è accaduto a Gesù, perchè nessuno, neanche loro, lo ha visto risorgere.
La resurrezione, lo dicono i teologi, non è un fatto storico e non basta vedere un sepolcro vuoto per credere. I discepoli credono quando vedono il Signore presente e vivo in mezzo a loro, come nell’episodio di Emmaus.
Ma non sono solo i primi discepoli ad essere i “testimoni prescelti da Dio” (Atti, 10, 41), possiamo esserlo anche noi. Non se assistiamo a miracoli o cerchiamo modi spettacolari di dichiarare la nostra fede, me se facciamo l’esperienza della sua Parola, se moriamo con lui al nostro egoismo e annunciamo le “cose di lassù” (Col, 3,1), che non sono le cose celesti opposte a quelle terrestri, ma sono le cose vere: la non violenza, la pace, la misericordia, la mitezza.
E se, in un periodo come il nostro, in cui dominano la banalizzazione, la superficialità, l’esteriorità, non ci sarò dato di proclamare ad alta voce il Vangelo, faremo nostre le parole di Bonhoeffer e diremo che possiamo solo “tacere, pregare e praticare la giustizia”.

Argo

View Comments

  • credo che per praticare la giustizia non bisogna tacere ma parlare e trovare le soluzioni adatte per realizzare quella rivoluzione pacifica che sconvolga lo stato attuale delle cose. La verità da gridare e la realtà da modificare comportano " la parola" e l'azione. Domanda: come agire? cosa fare? Se non torna in ballo Lenin ci saranno un altro vangelo ed un altro predicatore?

  • Lenin è morto, Stalin pure, ci restano Lusi e le Trote. E quelli, tanti, che li considerano "normali". Bonhoeffer in realtà praticava la giustizia senza tacere, tant'è che i nazisti lo sentirono e lo eliminarono per farlo tacere. In principio era la parola, ma la parola è azione, altrimenti è chiacchera, quella lasciamola ai nostri politici. Buon "risveglio" a tutti

  • Fare? Agire?
    Nella vita si può sperare e cercare di lasciare un segno.
    Si può Fare, semplicemente, diventando Esempio per qualcun altro.
    Si può Agire, concretamente, "Urlando" questo esempio al mondo intero.
    Un Genitore è esempio per i propri figli.
    Un "Don Pino" lo è per i suoi fedeli.
    Lenin, Bonhoeffer, Lusi, etc... sono stati degli Esempi che hanno anche saputo Agire.
    Sperando di farmi capire col mio gioco di parole: non mi permetto di affermare se è meglio chi Fa o chi Agisce (e probabilmente non lo so ancora).
    Di certo, però, se non ti piace quello che ti circonda, se la società è banale o la politica decadente... Parlare e scrivere purtroppo non basta... Bisogna scendere in campo e, a volte, farlo anche sporcandosi le mani.
    Un nemico lo puoi battere con uno scontro corpo a corpo, con la migliore strategia o anche dall'interno.
    Ma se non scendi a combattere e non inizi la tua di battaglia lo avrai sempre davanti a te.

  • Impegno ogni giorno le mie energie per cercare di "praticare la giustizia"...
    "tacere e pregare" forse mi riescono meno...
    Ma tenterò...
    Felice Pasqua!!!;)

  • Tra le vostre belle e profonde riflessioni sulla Pasqua, vorrei aggiungere anche un mio pensiero, come augurio per tutti quanti voi.
    Dolce aurora di Pace
    inondata dalla rugiada del mattino.
    Le parole consegnano speranza
    a chi intraprende cammini disperati.
    Anche se sentiamo dense
    le tenebre della notte
    che volge alla fine,
    apparteniamo alla luce del nuovo giorno.
    Auguri a tutti in questo tempo di Pasqua.

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

6 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago