Altro che trattativa! il reggente della Procura etnea ha sottolineato i progressi nella lotta alla mafia. “Lo Stato – ha affermato il procuratore – non ha ceduto. La lotta alla criminalità organizzata non ha avuto flessioni. Cerchiamo di vedere le cose positive. In questi anni si sono fatti passi avanti straordinari. Pensiamo quali difficoltà hanno dovuto affrontare Falcone e Borsellino per arrivare alla prima sentenza di condanna di Cosa nostra. Da allora ad oggi ci sono stati notevoli progressi. Anche a Catania le organizzazioni criminali sono in grande difficoltà. Le lunghe latitanze sono finite. Sono ormai pochissimi i boss che sfuggono alla giustizia. Dobbiamo essere orgogliosi di quello che è stato fatto. Tutti noi, cittadini, magistrati, forze dell’ordine”.
“La lettera non avrebbe dovuto essere archiviata in modo sbrigativo – ha detto Ardita- perché conteneva una sorta di victim list, minacce più o meno larvate e messaggi in codice, riferimenti a futuri attentati”. Alcuni dei quali si sarebbero verificati puntualmente: vedi l’attentato a Maurizio Costanzo, quello di via dei Georgofili, quello di San Giorgio al Velabro e che furono reazioni proprio al 41 bis. “Quel regime fu un trauma per Cosa nostra che reagì anche dopo gli omicidi dei magistrati e le stragi – ha detto ancora Ardita – con l’uccisione di agenti di polizia penitenziaria colpevoli di applicarlo”
Eh già, perché di garanzie hanno parlato e molto, sia Salvi che Ardita, dell’importanza per i magistrati di recarsi dentro le carceri, di conoscere la vita dei carcerati, del reinserimento nella società, “un faro, un obbiettivo utopistico”.
Stimolato dalle domande del pubblico il procuratore ha poi parlato del lavoro in procura e delle carenze di organico, di strutture, di locali. “La giustizia a Catania viene amministrata in 13 immobili diversi, 11 in locazione” – ha detto Salvi – con evidenti difficoltà di comunicazione tra gli uffici. Voi cittadini potete fare molto per aiutare la magistratura visto che gli immobili sono comunali come quello acquistato per 50 miliardi di lire e lasciato nel degrado”.
Salvi ha presentato, poi, le linee guida del suo ufficio. “Una maggiore attenzione alla cosiddetta criminalità minore, definita bagatellare ma che bagatellare non è. Il furto di rame sarà una priorità; è un reato grave per combattere il quale devono essere impiegate consistenti energie investigative. E’ grave perché è una spia della mancanza di controllo del territorio e dell’abitudine all’illegalità. Prioritaria anche la lotta all’uso predatorio delle risorse pubbliche, non soltanto da parte dei grand commis dello Stato”.
Ci saranno poi le direttissime, giudizi immediati, emessi entro due o tre giorni, che dovrebbero aggredire l’eccessivo carico di lavoro degli uffici, consegnando subito al carcere i colpevoli, restituendo alla libertà gli innocenti e facendo diminuire, altresì, il sovraffollamento degli istituti di pena. E la lotta alla mafia?
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…