Da Catania a Genova per ricordare le vittime della mafia

Semplici cittadini, magistrati, membri delle forze dell’ordine, giornalisti, sacerdoti, imprenditori, esponenti politici e amministratori uccisi per aver compiuto il proprio dovere o per aver visto e conosciuto quello che non si “doveva” sapere. Sono le vittime innocenti delle mafie che “Libera. Nomi e numeri contro le mafie” ricorda ogni anno, richiamandole  alla memoria, una per una, con la lettura di ogni singolo nome.
Quest’anno la giornata nazionale della memoria si svolgerà a Genova il 17 marzo, ma altre manifestazioni locali sono previste nello stesso periodo in molte città italiane tra cui Catania. E non sarà solo una giornata della memoria ma anche dell’impegno perchè non basta ricordare se non si  partecipa attivamente alla lotta contro l’illegalità.
Pubblichiamo il comunicato con cui il Coordinamento Provinciale di Libera annuncia la propria manifestazione del 21 marzo e chiede l’adesione delle scuole che, riconoscendo il valore formativo dell’evento, intendano fare partecipare i propri alunni.
Si comunica che in occasione della “XVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” il Coordinamento Provinciale di Libera sta organizzando per il 21 marzo 2012 una manifestazione provinciale alle ore 10:00 presso la Parrocchia del Crocifisso dei Miracoli in via Umberto.
Il programma della manifestazione prevede la lettura di un documento che testimonia il senso della giornata, raccordandola alle tante manifestazioni che si svolgeranno nelle altre città d’Italia e alla

  • la lettura dei nomi delle vittime delle mafie da parte dei parenti delle vittime catanesi e degli alunni delle scuole che aderiranno alla manifestazione;
  • lettura delle riflessioni degli studenti sul senso della memoria per le vittime innocenti delle mafie e dell’impegno contro il fenomeno mafioso;
  • un concerto dell’Orchestra da camera “Naumachia”;
  • intervento conclusivo del Parroco della Chiesa, Padre Gianni Notari.

Alla manifestazione saranno invitate a partecipare le massime autorità civili e religiose di Catania.
Le scuole che intendono aderire alla manifestazione sono pregate di inviare entro e non oltre il 9 marzo una mail all’indirizzo catania@libera.it con all’oggetto “adesione alla Giornata della memoria e dell’impegno”, specificando il numero delle classi e degli alunni che intendono far partecipare, il nome di un docente di riferimento, un recapito telefonico e un indirizzo e.mail per eventuali successive comunicazioni.
Dopo la data del 9 marzo, avendo raccolto tutte le adesioni, in base alla disponibilità dei posti in Chiesa verrà data conferma alle scuole del numero degli studenti che potranno partecipare e verrà inviata alla scuola la parte dell’elenco delle vittime che gli studenti dovranno leggere durante la manifestazione.
Si invitano inoltre le scuole che intendono partecipare a far preparare agli alunni un pensiero sintetico di massimo quattro righe (uno per ogni scuola) sul significato della memoria per tutte le vittime innocenti delle mafie trasformata in impegno contro il fenomeno mafioso. Tale pensiero verrà letto da un alunno durante la manifestazione prima della parte di elenco delle vittime assegnato alla scuola.
Per ogni ulteriore chiarimento si prega di contattare telefonicamente o per e.mail il referente provinciale di Libera per la formazione, Prof. Giuseppe Vinci 3928884997, catania@libera.it, oltre che consultare il sito www.libera.it.
La Segreteria Provinciale di Libera
Per ulteriori informazioni su Libera e sulla giornata della memoria

Argo

Recent Posts

Ponte di Messina, manca “solo” il progetto esecutivo

Una diffida al sindaco di Messina è stata preparata dal Comitato No Ponte Capo Peloro,…

8 ore ago

Incendi, come distruggere il nostro patrimonio boschivo

“In Italia è SOS incendi nel 2025. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono…

2 giorni ago

Sant’Agata d’agosto, ancora ombre sulla gestione delle candelore

Anche ad agosto Catania dedica alcuni giorni di festa alla sua santa patrona, sant’Agata. Viene…

4 giorni ago

Gaza, non basta più l’indignazione

Le notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l'occupazione dell'esercito…

1 settimana ago

Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco

C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…

1 settimana ago

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

2 settimane ago