E poi , sempre, ossessivamente, ostinatamente e sopra tutto, il mare. Meglio, il Mare. Bisognerebbe usare la M maiuscola, quando si scrive del mare di Guccione. Dice Nunzio Massimo Nifosì: “Ho sempre amato
Dopo essere stato proiettato al Festival Internazionale del Film di Roma, al Festival del Cinema Italiano di Madrid e nel corso dell’ultima Biennale dell’Arte di Venezia, il film di Nifosì è approdato a Catania, prima tappa di un piccolo tour che ha portato in anteprima il documentario in Sicilia (a Catania il 15 febbraio nella Multisala Ariston, h. 19,30 e h. 22,00 ; a Scicli il 18 Febbraio nel Cine Teatro Italia, h. 19,30 e h. 22,00; a Vittoria il 23 Febbraio nella Multisala Golden, h. 19,00 e h. 21,30 e infine a Palermo domenica 26 febbraio nel Cinema Imperia, h. 19,30 e h. 21,30).
Nel film parlano di lui, di Guccione, esponenti dell’arte contemporanea e della cultura, Marc Fumaroli, Vittorio Sgarbi, Guido Giuffrè, Marco Goldin, Tahar Ben Jelloun, Franco Sarnari, Sandro Manzo, Fiamma Arditi, Lorenzo Zichichi, Claude Bernard, Stefano Malatesta, Sonia Alvarez,
“Piero Guccione, verso l’Infinito” va dalla prima produzione degli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni. “Il film -ha detto il giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso moderatore del dibattito che ha fatto seguito alla proiezione catanese- narra la vicenda del pittore (il viaggio Scicli-Catania-Roma-Scicli, la nascita del Gruppo di Scicli), e parla dei temi della sua arte: giardini e balconi, attese di partire, le prime linee, pali della luce e cavi elettrici, il mondo che si riflette sui fianchi opulenti di un maggiolino Volkswagen e ancora i carrubi, maestosi e simbolo di una regione iblea che ha conservato una propria fortissima identità, e i paesaggi svuotati dalla presenza umana”. Dei proverbiali silenzi di Guccione ha parlato poi, lo scrittore Angelo Scandurra, autore tra l’altro di “Stesure” un libro-intervista, con immagini, pubblicato nel 2005 per festeggiare i 70 anni
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
mai come adesso vorrei saper sprimermi a parole scritte...
non credo mi sia possibile mettere sulla carta l'emozione che provo davanti ad un mare di "Guccione".....Grazie Maestro