Categories: Immigrazione

Dalla Sicilia a Roma le mamme tunisine

Dopo aver peregrinato, come nelle stazioni di una via crucis, per tutti i Cie, i centri di identificazione e espulsione della Sicilia, stamattina sono lì, a Roma, davanti all’ambasciata tunisina di via Asmara 7, per incontrare l’ambasciatore. Ma non è finita. Domani la delegazione delle mamme dei migranti tunisini dispersi, più di 200, insieme alle donne italiane che hanno protestato accanto a loro, andranno nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria e dopo incontreranno la stampa.
La loro richiesta è sempre la stessa da un anno a questa parte, vogliono sapere che fine hanno fatto i loro ragazzi, se siano o meno arrivati in Italia, se siano detenuti, se… Alcuni di loro hanno telefonato, dicendo di essere appena arrivati o di riuscire a vedere la costa e le navi italiane. Altri sono stati visti, nelle riprese televisive degli sbarchi a Lampedusa o addirittura da testimoni a Bari o a Crotone. Ma poi nessuna notizia, nessuna traccia.
Per questo da tre mesi, i parenti si rivolgono ai ministri degli Esteri e degli Interni italiani e tunisini per lo scambio delle impronte, il confronto, cioè, delle impronte digitali depositate presso il Ministero degli Interni di Tunisi con quelle presenti sulle carte d’identità dei ragazzi identificati in Italia. No comment. Dietro il silenzio ci sono difficoltà burocratiche o altro? Contatti diplomatici? Accordi segreti del dopo Bel Ali? Il Viminale chiede alla Tunisia di fornire le impronte dei ragazzi tunisini dispersi. La Tunisia teme, forse, che questo serva ad avviare procedure più spedite sui riconoscimenti necessari alle espulsioni.
Qualcuno, però, sembra aver raccolto l’SOS delle madri tunisine. Dei loro figli dispersi parla, infatti, anche Omeyya Seddik, sottosegretario per le migrazioni del governo tunisino che chiede “alle autorità italiane di fornire tutta la collaborazione necessaria per fare luce sulla sorte di questi cittadini tunisini scomparsi, poiché oggi si tratta di cominciare a ristabilire una fiducia senza la quale non si possono avere rapporti di amicizia. E nessuno può dare fiducia a chi considera che la vita dei figli conta poco”.
Fino ad ora, però, a nulla è valso l’appello  delle madri “Da una sponda all’altra, vite che contano” che è stato firmato da 1500 persone e del quale anche noi di Argo ci siano occupati:”…Sono partiti dalla Tunisia con le barche e in molti non hanno più dato notizia di sé. Sono morti? Sono in carcere? Sono…? Per saperlo chiediamo ora alle autorità italiane e tunisine di collaborare. Sarebbe molto semplice, perché in Tunisia le carte di identità sono con le impronte digitali e in Italia esistono i rilievi dattiloscopici dei migranti identificati o detenuti. Chiediamo, allora, che i parenti dei dispersi possano fare una domanda al Ministero degli esteri tunisino affinché fornisca le impronte digitali al Ministero degli interni italiano e a questo chiediamo di rispondere”.
Hanno fatto di tutto le madri coraggio tunisine. Hanno attuato lo sciopero della fame. Hanno scritto all’ambasciatore d’Italia a Tunisi Piero Benassi. Gli hanno spiegato come siano decise a restare in Italia, “affrontando spese per ingenti e grandi disagi pur di trovare qualche notizia dei loro ragazzi, sapere se sono ancora vivi, dove si trovano, riabbracciarli se possibile“.
Pochi giorni fa una delegazione del governo tunisino ha incontrato il ministro italiano per la cooperazione internazionale e per l’integrazione Andrea Riccardi :”Delle grida sorgono da una parte all’altra del Mediterraneo per congiungersi, al fine di cominciare a trattare questo caso degli scomparsi”. Riccardi ha  affermato di essere già conoscenza della questione e  che sarà proprio quello dei migranti dispersi uno degli argomenti che affronterà durante la sua prossima visita a Tunisi”.
La delegazione ha consegnato al ministro il dossier completo, con la lettera a lui destinata dalle mamme, il testo dell’appello con le firme e la lista delle 235 persone partite il primo, il 14 e il 29 marzo 2011 di cui non si hanno più notizie.
Guarda il sito de leventicinqueundici.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago