E mentre all’esterno si rincorrono le voci su tutto quello che non va, chi vive lì dentro è disponibile a tutto pur di allontanarsene. Come pubblicato su Terrelibere.org, ”lo scorso dicembre la polizia arrestava per estorsione un bengalese di 37 anni, Mainul Mohd Alam, interprete nel Cara di Mineo. Secondo l`accusa, si sarebbe fatto consegnare 440 euro da un suo connazionale per assicurare un esito positivo alla sua richiesta sullo status di rifugiato”.
Il rifugiato che ha denunciato questa estorsione ha lavorato in Libia sino alla guerra. Da Lampedusa è stato trasferito a Mineo, dove, almeno stando al suo racconto, un poliziotto lo ha invitato a offrire all’interprete una somma notevole (5.000 euro) per essere agevolato rispetto alla pratica per ottenere lo status di rifugiato.
Dopo la denuncia è, però, arrivato il diniego della Commissione. Ascoltare questa coraggiosa testimonianza dovrebbe far riflettere sull’urgenza di modificare radicalmente scelte che non fanno onore “alla civiltà europea”.
San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che…
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
View Comments
Un dubbio rimane: la sorprendente concomitanza della dismissione degli alloggi NATO a carico americano con la nuova immediata destinazione di centro accoglienza a carico italiano.
Se avessimo un Parlamento di eletti e non di nominati potremmo sperare in una commssione di esame sulla manna piovuta dal cielo per l'impresa costruttrice.