Categories: Istruzione

Eppur si muove, l'Ateneo sgombera gli studenti

Carbone per gli studenti che hanno occupato la residenza universitaria “Rosario Toscano Scuderi” di via Carrata angolo via Oberdan. Nel pomeriggio del 6 gennaio le forze dell’ordine, presenti il direttore amministrativo dell’Ateneo, Lucio Maggio, e il responsabile dell’Ufficio tecnico, Mario Cullurà, sono entrate nell’edificio e lo hanno sgomberato. Per alcuni studenti presenti è scattata la denuncia. Un intervento, quello delle forze di polizia, decisamente celere, visto che l’occupazione è durata meno di ventiquattro ore.
I rappresentanti dell’Ateneo hanno motivato tanta rapidità (che contraddice il positivo atteggiamento tenuto da tutte le Istituzioni nei tanti casi recenti di occupazione di beni pubblici restituiti alla fruizione dei catanesi) perché l’edificio in questione non è agibile, e sarebbe stato, quindi, pericoloso rimanere all’interno. Insomma, l’ Università è intervenuta solo perché preoccupata per la salute dei propri studenti.
A questo punto, però, i suddetti responsabili dovrebbero spiegarci quanti soldi sono stati investiti per ristrutturare la residenza, perché dopo la ristrutturazione la stessa è inagibile e perché, pur non potendo essere utilizzata, è stata ammobiliata di tutto punto, come dimostrano le foto pubblicate ieri su Argo.
Quale persona di buon senso, infatti, arrederebbe un appartamento sapendo che non potrà abitarvi e che, quindi, quei mobili finiranno per deteriorarsi prima di poter essere utilizzati? Peraltro, sarebbe ancora più grave averla arredata prima di scoprirne l’inagibilità, significherebbe che nessuno ha controllato la congruità dei lavori al momento della consegna.
In attesa che l’Università risolva tutti questi dubbi, gli occupanti (collettivo Aleph), durante un’assemblea pubblica svoltasi ieri sera in via Oberdan, hanno deciso di proseguire la mobilitazione e l’azione di denuncia perché non intendono accettare  che uno spazio utile rimanga chiuso e abbandonato per otto anni, né che l’Università spenda milioni di euro per strutture mai utilizzate, mentre centinaia di studenti assegnatari devono rinunciare al posto letto.
Per decidere come proseguire la mobilitazione è stato fissato un appuntamento, Martedì 10 gennaio alle ore 21,00 presso la sede di Officina Rebelde.

Argo

View Comments

  • ennesimo caso di facciatosta della casta inetta quando non corrotta che ha relegato Catania alla vergogna del 100° posto

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago