Natale a fianco delle egiziane e dei migranti tunisini scomparsi

Natale. Cos’è Natale? Il panettone, il cenone, il presepe, i doni sotto l’albero. Certo. Ma soprattutto, è voltarsi a guardare chi sta peggio di noi, è compassione, è solidarietà. Quella che ha dato l’Udi alle donne vittime di violenza in Egitto; quella data da Mediterranea e dalle donne dell’organizzazione femminista “Leventicinqueundici” alla mobilitazione organizzata da tunisine e italiane a fianco dei familiari dei migranti tunisini dispersi.
Le donne egiziane manifestano in questi giorni contro la violenza dei militari, contro i loro pestaggi in piazza Tahrir. Quelle immagini hanno fatto il giro del mondo: mostrano una giovane donna, indifesa, picchiata a sangue, percossa con violenza dai militari. La ragazza -il corpo seminudo sotto i calci feroci e i manganelli dei poliziotti- ora versa in gravissime condizioni. E’ stata lasciata dai militari senza camicetta ed è stata soprannominata “la ragazza con il reggiseno blu”.
L’ Unione donne italiane ha inviato una lettera all’Ambasciata Italiana in Egitto e agli organi di stampa nazionali perché la facciano arrivare agli organi di stampa locali e ai consolati egiziani. E’ un appello all’ambasciatore Claudio Pacifico (ambasciata.cairo@esteri.it) “perché attraverso la nostra ambasciata arrivi, tra le altre, anche la nostra voce  di solidarietà e vicinanza alle donne egiziane colpite dalla violenza delle forze di repressione. “L’Italia, partner del nuovo Egitto, – è il testo della lettera – deve fare sentire la sua voce, quella di mille e mille donne italiane che non tollerano la violenza, ovunque, contro popolazioni indifese, contro ragazze e donne colpite nella loro dignità e nel loro diritto a manifestare. Noi siamo a fianco delle egiziane che vogliono un Paese (e un Mediterraneo) di democrazia, di diritti e di pace”.
Altro appello quello dei familiari dei migranti tunisini scomparsi. Sono giovani partiti all’indomani della rivoluzione alla volta dell’Europa. Di loro, 300, forse 500, non si sono avute più notizie. In Italia nessuno ne parla. In Tunisia lo hanno fatto solo dopo la mobilitazione delle famiglie. Adesso in Italia il grido d’allarme di madri, padri, fratelli e sorelle dei migranti tunisini scomparsi è stato raccolto e diffuso da Mediterranea e da Leventicinqueundici. Lo striscione “Da una sponda all’altra, vite che contano” e , in arabo, “Dove sono i nostri figli”, è stato esposto a Parma e a Milano il 17 dicembre scorso; il 14 gennaio 2012 ci sarà una giornata di informazione pubblica a Milano.
“Prova a immaginare” – si chiedono i familiari dei giovani tunisini scomparsi – che sia accaduto a tuo fratello o a tuo figlio, che sia partito e non abbia più dato notizie di sè, che le autorità non facciano nulla, non diano risposte, non facciano ricerche…
Leggi il testo integrale dell’appello. Per firmare, scrivi a venticinquenovembre@gmail.com
 

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago