Categories: Informazione

Il ricordo di Maria Grazia Cutuli tra commemorazione e passerelle

C’è sempre meno Maria Grazia e sempre più Corriere della sera, Comune di Catania, Kore e via “istituzionando”… nel ricordo annuale della scomparsa in Afghanistan  della giornalista Maria Grazia Cutuli. Anche quest’anno, soprattutto quest’anno, nel decimo anniversario dalla morte, si sono moltiplicate le iniziative.
Nell’aula magna del liceo Cutelli è stato presentato un video dedicato alla giornalista scomparsa in Afghanistan il 19 novembre del 2001. L’Università Kore di Enna insieme alle altre tre università siciliane è stata partner del premio internazionale intestato a Maria Grazia, giunto quest’anno alla settima edizione. Premiate da una giuria presieduta dal direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli,  tre tesi di laurea sui temi del giornalismo internazionale.
Sicuramente meritevoli i premiati nel corso della serata presentata dal giornalista Rai Franco Di Mare al teatro Massimo Bellini: Angela Rodicio, corrispondente della televisione spagnola Tve, vincitrice del premio Internazionale Maria Grazia Cutuli, per la stampa estera,  i cronisti rapiti e poi liberati in Libia lo scorso agosto, vincitori della sezione stampa italiana: Claudio Monici, dell’Avvenire, Domenico Quirico, della Stampa, Elisabetta Rosaspina e Giuseppe Sarcina, del Corriere della Sera. Un riconoscimento anche il fotoreporter catanese Fabrizio Villa come miglior giornalista siciliano emergente.
Il Comune di Catania ha poi intitolato alla giornalista il Largo all’incrocio tra via Asiago e via Messina che adesso si chiama Largo Maria Grazia Cutuli. A scoprire la targa è stato proprio lui, il sindaco “occhi di ghiaccio”, Raffaele Stancanelli.
Chissà perchè ma si ha quasi la sensazione di vedere la figura di Maria Grazia sfumare dietro tutto questo minuetto di convenevoli, sorrisi, accordi, intese. Sembrano passerelle, red carpet per attori consumati di film già visti. Grande assente, Agata, la mamma di Maria Grazia, ormai troppo vecchia e stanca per partecipare alla kermesse. Nasce dentro una grande nostalgia per le prime edizioni del premio dal sapore semplice, quasi casalingo.  Un ricordo per tutti, quello dell’abbraccio tra la mamma di Maria Grazia e Giovanna Botteri, la bravissima inviata della Rai che fu la prima a ricevere il premio.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

4 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago