Categories: Cultura

Sicilia in onda, una storia per immagini e parole

E’ uno scrigno ricco di oggetti preziosi quello che è stato dischiuso da qualche giorno davanti agli occhi dei siciliani. Si chiama Sicilia in ondaed è un’ampia raccolta di materiali, prodotti dalla sede regionale e pubblicati sul sito web della Rai, che danno un contributo molto importante alla ricostruzione della nostra memoria collettiva e che vengono messi a disposizione di tutti.
Sono 886 pezzi per l’esattezza, prodotti fra il 1979 e il 1993, per un totale di oltre 330 ore di filmati, reportage, dibattiti, inchieste, approfondimenti sociali ed economici, documentari storici, spettacoli, avvenimenti sportivi: nell’insieme costituiscono un esempio validissimo di come la televisione possa contribuire alla crescita civile e culturale di un popolo.
Diverse le chiavi di accesso per la consultazione del vastissimo materiale, a cominciare da quella tematica: cultura, spettacolo, ambiente, società, storia, musica, politica sport.
Solo per fare qualche esempio: la serie di documentari di Giuseppe Tornatore sui rapporti tra scrittori siciliani e cinema; un servizio sull’eruzione dell’Etna del 1983; la registrazione di uno spettacolo di cabaret sulla spedizione garibaldina dal titolo ‘Grazie Mille’; la ricostruzione della figura del presidente Piersanti Mattarella ucciso dalla mafia; i numerosi servizi sul Movimento separatista degli anni 1943-47; un concerto di strumenti a plettro diretti da Claudio Scimone registrato nel giardino della Ducea Nelson a Bronte nel 1984; la Targa Florio.
E’ anche possibile visionare i materiali usando come chiave di ricerca alcuni percorsi tematici come ‘la Sicilia nel cinema’, ‘la Sicilia letteraria’, ‘Personaggi’, ‘Feste e tradizioni’, e così via. Una terza modalità di ricerca è quella temporale, cioè secondo l’anno di trasmissione.
Ci siamo voluti soffermare nel fare degli esempi, solo per far capire concretamente quanto ampi e diversificati siano i temi trattati; naturalmente solo una consultazione diretta del sito potrà consentire di apprezzare la ricchezza e l’originalità dell’iniziativa.
Un’altra buona notizia riguardante la radiofonia è stata data, nel corso della presentazione, da Salvatore Cusimano, direttore della sede siciliana della Rai: a breve partirà un analogo lavoro di archiviazione e catalogazione di materiali audio che saranno messi a disposizione del grande pubblico sul portale web.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

13 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago