Categories: Cultura

Dove la terra brucia, un fumetto su Maria Grazia Cutuli

Dieci anni fa, all’inizio della guerra in Afganistan, Maria Grazia Cutuli, giornalista catanese inviata del Corriere della Sera, cadeva vittima di un agguato sulla strada per Kabul, insieme ad altri tre giornalisti di diversa nazionalità. Una vicenda dai tratti ancora non del tutto chiariti, che è stata raccontata con rispetto e accuratezza da Paola Cannatella e Giuseppe Galeani in una graphic novel, “Maria Grazia Cutuli. Dove la terra brucia” edita da Rizzoli Lizard, in libreria da qualche giorno.

Un fumetto dal taglio interessante, che ricostruisce anche la storia personale della giornalista catanese, il suo percorso umano e i tratti caratteriali della sua persona. Forse un po’ agiografico, rischio sempre presente in questo tipo di ricostruzioni, ma inappuntabile nello svolgersi del racconto, che si avvale anche della preziosa testimonianza della famiglia Cutuli. Il tratto, a volte un po’ troppo pittorico, è funzionale alla descrizione degli ambienti – magnifiche le montagne afgane spesso sfondo delle vignette.

Uno dei temi conduttori dell’opera  è l’etica professionale del giornalismo, con  accenni un po’ didascalici, ma inseriti in modo appropriato all’interno di una narrazione che scorre fluida, senza intoppi. Paola Cannatella e Giuseppe Galeani non tralasciano nessun riferimento alla situazione sociale della Catania dei tardi anni ottanta, punto di partenza della carriera della Cutuli, che ha abbandonato il capoluogo etneo anche a causa delle tensioni che rendevano, e rendono tutt’ora, difficile fare informazione a livello professionale a Catania.

Apprezzabile e molto utile per chi volesse conoscere o ricordare le prime fasi della guerra in Afghanistan è la ricostruzione che ne viene fatta, spesso inquadrando le vicende della guerra in un contesto storicamente approfondito. Il volume è corredato da un’accurata bibliografia, e da alcune pagine che raccontano il processo, svoltosi in Italia e in Afganistan, agli assassini.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

15 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago