Categories: Senza categoria

LeG Catania sulla nomina a Procuratore capo

 

 

 

 

Comunicato stampa

 
 
 
Il Circolo di Catania di Libertà e Giustizia sulla nomina a Procuratore capo di Catania
 
Il circolo di Libertà e Giustizia di Catania condivide le gravi preoccupazioni espresse da un’ampia frangia delle associazioni e movimenti attivi nella città, nonché da insigni giuristi ed operatori del settore, in ordine alla nomina del nuovo Procuratore capo di Catania.
Coerentemente al suo orientamento politico-culturale – che pone in primo piano il valore della legalità, il rigoroso ed obiettivo esercizio della giustizia, nonché l’esigenza di una politica dettata dal rispetto delle regole e dalla trasparenza amministrativa – Libertà e Giustizia non può che essere preoccupata di fronte a una vicenda i cui contorni sono oscuri e i cui protagonisti sembrano operare più sulla spinta di influenze e interessi contrapposti, che in base all’esigenza di assicurare all’esercizio del diritto una guida indipendente, che obbedisca solo ai principi della correttezza e della imparzialità.
Non si possono sottacere, infatti, i gravi ed irreparabili rischi, per non parlare di alcune inquietanti certezze, insiti nell’eventuale nomina alla carica di Procuratore capo di un magistrato il cui comportamento non sia al di sopra di ogni ombra e sospetto di contiguità con potentati locali e/o organizzazioni mafiose, in una città come Catania, nella quale l’intreccio tra potere politico e criminale ha segnato il suo passato e incide ancora sulla sua vita pubblica ed economica.
Catania, ancor più del resto della Sicilia, ha la necessità di una magistratura realmente indipendente, imparziale e… al di sopra di ogni sospetto: ciò, ad oggi, non è sempre stato!
Il rischio che nella scelta del Procuratore possano prevalere delle logiche corporative avrebbe come conseguenza un esiziale deperimento di ogni speranza di rinascita morale, sociale ed economica della città e inoltre sancirebbe la perdita di ogni credibilità dell’indipendenza della magistratura da parte dei cittadini, in una città nella quale l’esigenza di Giustizia è più pressante che altrove.
Il Consiglio Superiore della magistratura è – a nostro avviso – perfettamente a conoscenza e consapevole della “situazione Catania”e della sua rilevanza: le ampie e approfondite informazioni sui candidati alla nomina, di certo in suo possesso, devono essere alla base di un procedimento di nomina del nuovo Procuratore capo che rappresenti, per tale organo costituzionale, l’occasione, reale e simbolica, per effettuare una precisa scelta di autonomia e responsabilità per Catania, con ciò manifestando alla Sicilia, e all’Italia tutta, la propria reale capacità e volontà di indipendenza da perniciose e distruttive influenze e logiche di potere.

AddThis Website Tools
Argo

Recent Posts

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

21 ore ago

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

3 giorni ago

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

6 giorni ago

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

7 giorni ago

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

1 settimana ago

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

1 settimana ago