Categories: Cultura

Non solo fumetti all'ombra del vulcano

Incontrare per strada un elfo, un gruppo di guerrieri in lotta armati di spadone, eroine in minigonna e principesse spaziali può  far paura. Lascia di certo stupefatti. Eppure è accaduto in occasione dell’Etna Comics, primo festival catanese del fumetto, cinema di animazione, gioco e videogame, tenuto tra il 9 e l’11 settembre alla Ciminiere.
Già da anni ai grandi festival del fumetto, Lucca Comics in primis, è normale vedere visitatori vestiti come i loro eroi di carta, celluloide o pixel. E’ normale che l’afflusso sia molto alto e coinvolga persone di età e cultura diverse. Ha lasciato invece stupefatti il grande concorso di pubblico e il grande fermento che ha caratterizzato l’appuntamento catanese.
Ne sono stati coinvolti in modo trasversale singoli e gruppi interessati a vario livello a passatempi ritenuti un po’ dork come i giochi da tavolo e i fumetti. E in effettti alle Ciminiere c’è stato spazio per tantissime manifestazioni dell’animo ludico, e per quasi ogni passione, dai giochi di ruolo dal vivo agli scacchi, dal cosplay al collezionismo di fumetti d’epoca: 150 euro per un Tex Willer. Impossibile citare ogni cosa senza fare torto a qualcuno.

All’Etna Comics non si rimaneva stupiti e interdetti solo per la varietà caleidoscopica delle possibili attività ma anche per il costo del biglietto, 8 euro, non giustificato dalla qualità dei servizi ai visitatori.

Nei saloni delle Ciminiere ci si districava tra scale mobili guaste e inservibili, l’odore della cottura dei ramen in scatola, un cibo orientale difficilmente apprezzabile da chi abbia compiuto la maggiore età e abbia almeno una volta nutrito un animale domestico, e soprattutto un caldo soffocante, tale da star male e invidiare non poco le fortunate che in costume da geisha avevano scelto come accessorio un ventaglio. Il tutto accompagnato dagli altoparlanti che invocavano, per carità, un tecnico in questa o quell’area. Ben più inquietante la situazione sul palco nell’anfiteatro esterno al complesso fieristico, colmo oltre i limiti della preoccupazione.

Un peccato, un peccato davvero, veniale solo se gli organizzatori impareranno dall’esperienza di questo primo evento, e la prossima volta si attrezzeranno per tempo e in maniera migliore.
foto di Alberta Dionisi –                   Musica on/off.

Argo

Recent Posts

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

3 ore ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

2 giorni ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

4 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

6 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

1 settimana ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

2 settimane ago