per lo sfondo musicale avviare il widget
link per lo slideshow a pagina intera su Picasa:
Come ogni anno a settembre, si è rinnovato a Pedara il singolare e originale spettacolo dei carri mariani nella ricorrenza della festa estiva della Madonna Annunziata.
Si tratta inizialmente una sorta di scena teatrale montata su pianali di camion e che poi, utilizzando quinte mobili che si aprono in orizzontale e in verticale, si rivelano grandiose e sorprendenti macchine sceniche che ricostruiscono con personaggi viventi i momenti essenziali della storia della salvezza culminante nell’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria.
Il tutto accompagnato da musiche (spesso poco coerenti con i contenuti delle scene) e giochi di luci che, nel buio della piazza, contribuiscono ad accrescere la suggestione della rappresentazione.
Una voce fuori campo introduce e accompagna con un commento appropriato lo svolgersi delle scene.
A creare queste meraviglie non sono dei professionisti dello spettacolo ma le maestranze dei due quartieri storici del paese, la Matrice e s. Antonio, composte da architetti, pittori, carpentieri, fabbri, ma soprattutto tanti giovani volontari che, con il loro lavoro, danno corpo ad una manifestazione che è insieme religiosa e culturale, ma anche dimostrazione di fantasia e di una notevole perizia ingegneristica e tecnica
Gli ultimi articoli - Arte
Cittadini devoti e fuochi di devozione: dall’alba del 3 febbraio alla sera del 5, trentacinque immagini
Dobbiamo a Santo Di Grazia, pittore, illustratore, fumettista catanese questo disegno, risalente al 1991, quando la
Plasmando nella creta, o tracciando nelle sue tele, i corpi contorti di figure umane dalle grandi
“Sono usciti tesori di superba terracotta, vasi di bronzo e di gemme del IV sec. a.
“Ieri sera ho vissuto un’esperienza veramente magica al Castello Ursino. L’occasione è stata lo spettacolo ‘Vincenzo