Categories: Senza categoria

Per la rapida riapertura della Casa Padre Pino Puglisi

Nota per la stampa

A nome di tutta Libera nazionale e provinciale il dott. Davide Pati, rappresentante legale dell’Associazione, e il prof. Giuseppe Strazzulla, coordinatore provinciale, chiedono al Sindaco di Catania che vengano realizzati i lavori necessari per la rapida riapertura della Casa Padre Pino Puglisi, luogo di ospitalità per gli immigrati, ubicato in un bene confiscato alla mafia e gestito dal Centro Astalli, del Servizio dei Gesuiti per i rifugiati.
La richiesta è contenuta in una lettera inviata al Sindaco di Catania, Sen. Raffaele Stancanelli, e per conoscenza all’Assessore ai Servizi Sociali, Prof. Carlo Pennisi, e al Prefetto di Catania, dr.ssa Francesca Cannizzo.
Ecco il testo integrale della lettera
Gentile Sindaco,
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie promuove e sostiene, sin dall’entrata in vigore della legge n. 109/96 voluta da più di un milione di cittadini, progetti di riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. La nascita dell’Agenzia nazionale – fortemente voluta da questo Governo – e il costituendo nucleo di supporto che si istituirà presso la Prefettura di Catania, assicureranno una più efficace azione in materia di aggressione ai patrimoni delle mafie e per una loro effettiva restituzione alla comunità.
L’attenzione che la Sua Amministrazione ha posto sui temi della legalità non può non rimanere alta dinanzi alla richiesta del Centro Astalli di Catania (aderente a Libera) per la rapida riapertura della Casa Padre Pino Puglisi.
La Casa Padre Pino Puglisi ha costituito una delle più importanti esperienze positive di riutilizzo dei beni confiscati nel nostro Paese, inserita nel 2010 nei cento progetti pubblicati dall’Agenzia per le Onlus, presieduta dal Prof. Stefano Zamagni.
La Casa è ubicata in un immobile a due piani confiscato a Nicolò Maugeri della cosca Santapaola ed ha rappresentato un luogo di ospitalità per tanti immigrati in difficoltà. Considerata la situazione emergenziale in cui vivono gli immigrati senza fissa dimora a Catania, Le chiediamo – a nome di tutta Libera nazionale e provinciale – di poter realizzare i lavori necessari per garantire la ripresa delle attività di accoglienza.
Siamo disponibili, per quanto di nostra competenza, ad essere al fianco dell’amministrazione comunale al fine di trovare al più presto una soluzione.
Certi di poter contare sulla Sua collaborazione, Le porgiamo i migliori auguri di buon lavoro.
Cordiali saluti
Davide Pati, legale rappresentante di Libera
Giuseppe Strazzulla, referente Libera Catania
(nota diffusa da Renato Camarda, per  il Gruppo Informazione di Libera Catania)

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

2 giorni ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

4 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago